- Docente: Claudia Mancini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla pratica del linfodrenaggio manuale ed è in grado di eseguirne le manualità di base attraverso attività simulate.
Contenuti
-La circolazione linfatica
-Anatomia del sistema linfatico
-Fisiologia del sistema linfatico:
-equilibrio di Starling
-edema locale e diffuso
-Patologia il linfedema: stadiazione , classificazione, tipologia dei linfedemi mezzi diagnostici, misurazione e complicazioni.
-Effetti del Linfodrenaggio Manuale
-Indicazioni e controindicazioni
-Terapie integrative al DLM:terapie fisiche,presso terapia,dieta,
-Bendaggio elastocompressivo e confezionamento di guaine contenitive (dimostrazione pratica)
-Parte pratica che prevede il trattamento dei linfonodi superficiali e profondi di:
-Catene linfatiche del collo;
-torace e dorso
-zona lombare e gluteo
-Arto superiore in presenza o assenza di linfonodi ascellari (post-mastectomie)
-Arto inferiore in presenza o assenza dei linfonodi inguinali o pelvici
- Esercitazioni pratiche di trattamento dei vari distretti corporei
Testi/Bibliografia
Denisa Giardini, Il drenaggio linfatico, Manuale in estetica. Metodo originale del dott. Vodder, BCM
Denisa Giardini, Stefano Respizzi, Drenaggio linfatico manuale e terapia elasto-compressiva, Edi Ermes
Wittlinger H. Wittlinger G -Introduzione al linfodrenaggio manuale secondo Dott.vodder Roma Marrapese
Il linfodrenaggio manuale secondo dott. Vodder. Guida Pratica PICCIN
Didier Tomson Drenaggio Linfatico teoria,tecniche di base e applicate e fisioterapia decongestionante edi-ermes
Metodi didattici
Lezioni frontali, pc,pratica guidata con partecipazione diretta degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione pratica e teorica in itinere
Strumenti a supporto della didattica
Pc, video proiettore
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Mancini