- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica. Conosce inoltre le caratteristiche di alcune classi di farmaci rilevanti per l’ambito professionale specifico quali ad esempio gli oppioidi, gli ansiolitici e ipnotici, antipsicotici, antidepressivi e antiepilettici, analgesici stupefacenti, i FANS con l’indicazione in specifici casi clinici.
Contenuti
La farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci.
La farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore e risposte ai farmaci. Concetti di efficacia, potenza, indice terapeutico e margine di sicurezza dei farmaci. Fattori che influenzano la risposta ai farmaci. La variabilità individuale nella risposta ai farmaci: la farmacogenetica.
Lo sviluppo dei farmaci: dalla scoperta della molecola all'uso clinico quotidiano.
Le reazioni avverse da farmaci e la farmacovigilanza.
Farmaci anti-infiammatori steroidei e non steroidei.
Farmaci analgesici oppiacei e non oppiacei.
Farmaci per il trattamento dei principali disturbi neurologici e psichiatrici: ansiolitici, ipnotici, antipsicotici, antidepressivi.
Avvelenamenti e antidoti.
Testi/Bibliografia
1)KL Whalen
LE BASI DELLA FARMACOLOGIA, Quarta edizione italiana, Zanichelli Editore
2) Furlanut
FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA PER LE LAUREE SANITARIE, Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto da 31 domande sul programma didattico. Ciascuna domanda prevede 4 possibili risposte (di cui solo una corretta).
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 20 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Per altri dettagli si consulti la sezione Contenuti utili della pagina del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dello studente prima della corrispondente lezione sul sito istituzionale virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.