- Docente: Lorenzo Pelizza
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
-
dal 06/10/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente: è in grado di:- Presentarsi in modo appropriato al paziente- conosce l'attività degli operatori di équipe territoriale e ospedaliera- eseguire un colloquio con paziente psichiatrico utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, stimolo, ecc.)- identificare i principali disturbi psichiatrici- sapersi rapportare con il paziente in modo specifico per i vari disturbi psichiatrici- conoscere le diverse classi di psicofarmaci.
Contenuti
Storia della psichiatria italiana ed elementi di Organizzazione dei Servizi Psichiatrici. Elementi di clinica dei disturbi affettivi, disturbi psicotici, disturbi d'ansia, disturbi della personalità.
Testi/Bibliografia
Manuale di psichiatria clinica - Essentials a cura di BRAMBILLA Paolo. Edizione Minerva Medica
Gli “Essentials” del Manuale di Psichiatria Clinica sono stati pensati per rendere ancora più agile e fruibile il volume per gli studenti del Corso di Laura (CdL) di Medicina e Chirurgia e per quelli dei CdL che prevedano tra i loro insegnamenti la Psichiatria, come per esempio: Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Educatore Professionale, Terapia Occupazionale, Scienze Riabilitative, o Infermieristica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma scritta con tre domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Ogni domanda ha a disposizione 10 punti complessivi.
In particolare:
Tre domande aperte su diversi argomenti del corso, con attribuzione del punteggio sulla base dei seguenti criteri:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, utilizzo limitato della terminologia specifica → 18-20;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma limitata, discreto utilizzo della terminologia specifica → 21-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30 ed eventuale lode
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT e materiale suggerito per la preparazione dell'esame (articoli scientifici, documenti, dispense)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Pelizza
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.