96115 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE ENERGETICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Massimo Calcagnile
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente: - conosce e comprende i più importanti principi e istituti della materia in questione, anche attraverso l’evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e dell’analisi della giurisprudenza; - è capace di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione delle questioni problematiche; - acquisisce autonomia di giudizio nella valutazione degli elementi normativi e degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; - è capace di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e le soluzioni proposte per il superamento di criticità derivanti dal quadro normativo; - acquisisce una capacità di apprendimento che gli consente di intraprendere studi ulteriori con un alto grado di autonomia e che risulterà utile per l’accesso a vari profili professionali.

Contenuti

1. La tutela dell'ambiente come interesse pubblico meritevole di tutela giuridica

2. Le fonti del diritto dell'ambiente

3. La tutela dell'ambiente nella Costituzione della Repubblica

4. I principi generali del diritto dell'ambiente

5. Misure amministrative per la tutela dell'ambiente

6. Diritto di accesso alle informazioni ambientali

7.Gli strumenti di valutazione e di tutela integrata ambientale: valutazione ambientale strategica; valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale

8. La gestione dei rifiuti

9. La regolamentazione dell'uso del suolo

10. Gestione delle risorse idriche e tutela delle acque dall'inquinamento

11. La tutela dell'ambiente contro l'inquinamento atmosferico

12. La lotta contro i cambiamenti climatici

13. La tutela dell'ambiente e la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili

14.Transizione ecologica e sviluppo economico

15. Bonifica e ripristino dei siti contaminati

16. La disciplina in tema di prevenzione e riparazione del danno ambientale

 

 

 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati

Per lo studio della materia

P. DELL'ANNO, Diritto dell'ambiente, Padova, Cedam, 2022, settima edizione o eventuali edizioni successive

o in alternativa

G. ROSSI (a cura di), Diritto dell'ambiente, Torino, Giappichelli, 2021 o eventuali edizioni successive.

Per gli approfondimenti dei principi si consiglia la lettura di:

B.CARAVITA, L.CASSETTI, A.MORRONE (a cura di), Diritto dell'Ambiente, Bologna, Il Mulino, 2016

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati nel sito web del docente.

Il Corso si propone di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso approfondimenti delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti, che frequentano le lezioni, potranno sostenere l’esame sulla base di un programma differenziato che verrà comunicato all'inizio del corso.

STUDENTI ERASMUS

Gli studenti Erasmus, ai fini del sostenimento della prova d'esame, dovranno studiare soltanto gli argomenti indicati dal p.to 1 al p.to 13 del programma sopra indicato nella sezione "Contenuti".

 

Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

   

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti/sse - che, per ragioni dipendenti da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti, necessitino di strumenti compensativi - si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Calcagnile

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.