96468 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Pavan
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze psicologiche utili alla comprensione dei comportamenti comunicativi. In particolare, lo studente conoscerà le principali nozioni e regole relative alla competenza comunicativa sia in ambito verbale sia in ambito non verbale e sarà in grado di comprendere alcuni dei meccanismi cognitivi, affettivi e decisionali che sottostanno ai processi di acquisto e di fruizione di prodotti e servizi in generale, con particolare riferimento a quelli alimentari.

Contenuti

Introduzione alla Psicologia della Comunicazione

  • Concetti di base della comunicazione
  • Componenti del linguaggio
  • Comunicazione non verbale
  • Comunicazione persuasiva

Psicologia della Comunicazione e Neuromarketing

  • Introduzione al neuromarketing
  • Sistemi di misura nel neuromarketing
  • Il ruolo della percezione nella comunicazione
  • Il ruolo delle emozioni nei processi persuasivi
  • Razionalità, inconsapevolezza e decisioni

Testi/Bibliografia

  • Introduzione alla psicologia della comunicazione, a cura di Lotto e Rumiati, Il Mulino, 2013.

  • Neurofood. Il neuromarketing applicato al mondo dell’enogastronomia, Marco Baldocchi.

  • Lucidi e materiali presentati a lezione.

  • Articoli scientifici selezionati forniti dal docente durante il corso.
  •  

     

     

     

    Metodi didattici

    Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint (lucidi) volte a riassumere e chiarire i principali concetti della Psicologia della Comunicazione e del Neuromarketing. La spiegazione teorica sarà accompagnata da esempi pratici, stimoli visivi e video selezionati (es. da YouTube), per facilitare la comprensione dei contenuti e stimolare l'interesse degli studenti.

    Durante il corso verranno affrontati argomenti quali:

    • i principi base della comunicazione,

    • le componenti del linguaggio,

    • la comunicazione non verbale,

    • la comunicazione persuasiva nei media e nella pubblicità,

    • i fondamenti del neuromarketing, con particolare riferimento al settore alimentare e gastronomico.

    Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione e discussione di alcune tecniche neuroscientifiche (es. eye-tracking, GSR, EEG) impiegate per studiare la comunicazione e i processi decisionali in contesti persuasivi. Saranno inoltre analizzati i meccanismi cognitivi ed emotivi che influenzano la percezione, l’attenzione e le scelte del consumatore, con approfondimenti sulla razionalità limitata e sull’influenza dell’inconscio.

    Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente con domande, brevi discussioni guidate, ed esercizi di applicazione dei concetti teorici a casi concreti, anche tratti da campagne pubblicitarie reali.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    L'esame finale consisterà in una prova a scelta multipla sugli argomenti trattati a lezione.

    Vi saranno 21 domande a risposta multipla con due domande aperte da completare nel tempo di 90 minuti.

    Il punteggio sarà così assegnato: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data. Le domande aperte saranno valutate fino a 5 punti.

    Criteri di valutazione:
    La valutazione della prova verterà su:

    • Conoscenza dei contenuti affrontati nel programma (teorie, concetti e autori chiave);

    • Capacità di applicazione delle nozioni a contesti e casi concreti (es. esempi tratti dal neuromarketing o dalla comunicazione persuasiva);

    • Capacità di analisi critica e di collegamento tra i vari argomenti in modo logico e coerente;

    • Uso corretto del linguaggio e della terminologia tecnica della disciplina;

    • Approfondimento autonomo di uno o più temi, ove indicato dal docente (es. articoli scientifici forniti durante il corso).

    Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

    Strumenti a supporto della didattica

    Manuali consigliati

    1. Introduzione alla psicologia della comunicazione, a cura di Lotto e Rumiati, Il Mulino, 2013.

    2. Neurofood. Il neuromarketing applicato al mondo dell’enogastronomia, Marco Baldocchi.

    Materiali integrativi

    • Lucidi delle lezioni

    • Articoli scientifici selezionati

    • Video di approfondimento (es. da YouTube)

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Andrea Pavan

    SDGs

    Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.