- Docente: Cristina Giuliani
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 19/09/2025 al 05/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il presente modulo ha l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione del rapporto delle popolazioni umane con l’ambiente alimentare e le risorse, prendendo in esame le interazioni tra biologia e cultura. Gli studenti acquisiranno conoscenze di biodiversità umana per comprendere le radici, l'evoluzione e la diffusione di diversi modelli alimentari in popolazioni umane.
Contenuti
Il corso si compone dei seguenti argomenti:
- Principali tappe dell’evoluzione umana in relazione all’evoluzione della dieta.
i) Conquiste tecnologiche, cambiamenti morfologici, aumento del cervello, acquisizione linguistica, addomesticamento del fuoco, socializzazione.
ii) Influenza di variabili geografiche, climatiche e delle risorse alimentari sulla storia evolutiva dell’uomo.
- Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte I).
Evoluzione della dieta umana, i cacciatori-raccoglitori; la transizione neolitica; la domesticazione delle piante; l’origine e la diffusione dell’agricoltura; la domesticazione degli animali.
- Biodiversità umana, ambiente alimentare e risorse (parte II).
i) Il processo di urbanizzazione; la rivoluzione industriale, l'evoluzione culturale e tecnologica e le conseguenti trasformazioni degli stili di vita, i cambiamenti alimentari e i fenomeni di maladattamento.
ii) Le malattie da mismatch evolutivo.
iii) Obesità e diabete in popolazioni umane.
- Ecologia umana e interazione uomo-ambiente.
i) I processi di adattamento biologico e culturale in relazione a diversi sistemi alimentari: omeostasi e adattabilità umana; adattamento genetico e selezione naturale; variabilità epigenetica, adattamento fenotipico.
ii) Nutrizione e dieta durante il corso della vita in diversi gruppi umani ed effetto sulla variabilità biologica e fisiologica umana (es. geografia del funzionamento della tiroide, statura, invecchiamento).
iii) Co-evoluzione geni-cultura.
iv) Variabilità genetica del gusto.
v) Genetica di popolazione come strumento per la ricostruzione della storia di comunità umane.
Testi/Bibliografia
Presentazioni power point e documenti redatti dal docente appositamente per il corso.
Ogni lezione riporterà nelle diapositive le fonti e l’indicazione a specifici capitoli di testi tra i quali:
- G.ROTILIO Il migratore onnivoro - Storia e geografia della nutrizione umana. Carocci Editore
- D. E. LIEBERMAN: La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia. Codice Ed., 2014.
- J. DIAMOND: Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? Einaudi 2013
- J. Moggi Cecchi, L. Sineo: Manuale di antropologia. Evoluzione e biodiversità umana. UTET Università. 2022
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali inerenti agli argomenti del programma. Durante il corso è previsto l’impiego di diapositive power point che saranno fornite agli studenti prima di ogni lezione. Il corso prevede l’analisi, il commento e la discussione di specifici casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento con colloquio orale. L’esame si compone delle due parti del corso integrato che dovranno essere sostenute nello stesso appello.
La valutazione espressa in trentesimi verrà poi utilizzata per fare una media aritmetica con la valutazione dell’altra componente del corso integrato tenuto dalla prof.ssa Giovanna Pezzi.
Criteri di valutazione:
- Il raggiungimento di una visione completa, organica e ragionata dei temi trattati, unitamente alla capacità di esprimersi in maniera appropriata, saranno valutati con voti di eccellenza.
- La conoscenza per lo più meccanica e mnemonica oltre che poco approfondita, e una capacità di espressione non sempre appropriata, porteranno a valutazioni discrete.
- Conoscenze minimali e linguaggio inappropriato, porteranno a valutazioni sufficienti.
- Serie lacune di conoscenze e di espressione, porteranno a valutazioni insufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni, videoproiettore, PC, video National Geographic.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Giuliani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.