- Docente: Giovanna Pezzi
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 18/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il presente modulo ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli approcci e i metodi per comprendere e interpretare il paesaggio culturale in chiave di habitat, biodiversità e servizi ecosistemici. In particolare, il corso si concentrerà sulla componente vegetale (flora e vegetazione) dei principali habitat associati ai paesaggi culturali e sulle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi degli ecosistemi.
Contenuti
Introduzione al corso.
Il paesaggio come concetto ecologico.
Conoscere il territorio attraverso la sua componente vegetale.
Flora: specie spontanee, aliene e coltivate. Vegetazione: composizione, struttura, dinamica. Vegetazione e habitat. Habitat seminaturali. Habitat della Direttiva Habitat 92/43/EEC.
Fattori biotici ed abiotici che determinano la struttura e la dinamica del paesaggio. Uomo e paesaggio. Trasformazioni ad uso agricolo del territorio nello spazio e nel tempo. Cambiamenti globali (in particolare, cambiamenti uso/copertura del suolo) e loro effetti su paesaggio e habitat.
Biodiversità e paesaggio. Servizi Ecosistemici.
Forme di tutela del paesaggio e uso sostenibile delle risorse
Tipi di paesaggio. I paesaggi culturali. Paesaggi rurali e paesaggi rurali storici: casi studio.
Testi/Bibliografia
- Stampati delle presentazioni. Gli stampati verranno forniti al completamento dei differenti temi trattati. Nell'ultima slide di ciascuno stampato verranno indicati i riferimenti bibliografici e gli approfondimenti relativi alla lezione.
- Ferrari C., Pezzi G. 2013. L’ecologia del paesaggio. Il Mulino Universale Paperbacks.
- Agnoletti M., 2010. Paesaggio rurale: strumenti per la pianificazione strategica. Edagricole, Bologna (capitoli scelti).
Ulteriori testi a supporto
- Mauseth J.D., 2020. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IV Italian Ed. Ildenson-Gnocchi, Napoli. Capitoli: 27, 28, 29.
- Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2019. Botanica generale e diversità vegetale. IV Ed. Piccin, Padova. Capitoli: 16, 21, 22, 24, 25, 26.
-
Agnoletti M., 2011. Paesaggi rurali storici: per un catalogo nazionale. Laterza, Bari (capitoli scelti).
Metodi didattici
- Lezioni frontali sui presupposti teorici e approcci metodologici.
- Visita didattica, per visionare e discutere in campo (anche con la partecipazione di esperti territoriali), attraverso un caso studio, i vari aspetti teorici trattati nel corso.
- Discussione a gruppi di casi studio proposti dal docente o dagli studenti.
- Seminario di approfondimento.
NOTA IMPORTANTE:
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Il raggiungimento di una visione completa, organica e ragionata dei temi trattati, unitamente alla capacità di esprimersi in maniera appropriata, saranno valutati con voti di eccellenza.
- La conoscenza per lo più meccanica e mnemonica oltre che poco approfondita, e una capacità di espressione non sempre appropriata, porteranno a valutazioni discrete.
- Conoscenze minimali e linguaggio inappropriato, porteranno a valutazioni sufficienti.
- Serie lacune di conoscenze e di espressione, porteranno a valutazioni insufficienti.
Verifica dell'apprendimento con colloquio orale. L’esame si compone delle due parti del corso integrato che dovranno essere sostenute nello stesso appello.
La valutazione espressa in trentesimi verrà poi utilizzata per fare una media aritmetica con la valutazione dell’altra componente del corso integrato tenuto dalla prof.ssa Cristina Giuliani (96466 VARIABILITÀ BIOCULTURALE NELL'EVOLUZIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI).
Descrizione del tipo di verifica e della sua valutazione:
Esame orale con: 1) presentazione da parte dello/della studente/studentessa di un progetto e/o report a partire dai casi studio visti con il docente; 2) risposta a due quesiti sui concetti teorici del corso.
La presentazione del progetto e/o report e i quesiti mirano a valutare 1) l'acquisizione da parte dello/della studente/studentessa delle conoscenze teoriche e pratiche sugli argomenti del corso e 2) la sua capacità di utilizzare tali conoscenze per interpretare il territorio valutando habitat, biodiversità e servizi ecosistemici ai fini di promozione e all'individuazione di opportunità e convenienze.
Criteri di valutazione:
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Stampati delle presentazioni delle lezioni.
- Materiale iconografico da Acta Plantarum (www.actaplantarum.org) e Dryades (www.dryades.units.it) per l’identificazione delle specie vegetali trattate a lezione.
- GoogleEarth, WebGIS e cartografia interattiva a supporto delle analisi dei casi studio.
- Piattaforma di virtual learning (https://virtuale.unibo.it)
- Fogli di calcolo (es. Excel), documenti di testo (es. Word), software di presentazione (es. Power Point).
- Fotografie.
Le discussioni dei casi studio saranno svolte dagli/dalle studenti/studentesse con il supporto dei propri PC portatili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Pezzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.