96450 - INFORMATICA PER LE ARTI (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: comprende i concetti base dell’informatica; conosce i metodi di rappresentazione ed elaborazione dei dati nel campo delle discipline artistiche; sa rappresentare ed elaborare informazioni e dati relativi ai sistemi artistici ed espressivi.

Contenuti

  • Definire l'Information Technology (Cap 1)
  • Il Funzionamento delle Reti (Cap 2)
  • HTML (Cap 3)
  • Trovare Informazioni sul Web (Cap 4)
  • La rappresentazione dell'Informazione (Cap 5)
  • Rappresentare l'Informazione Multimediale (Cap 6)
  • Pensare in modo algoritmico (Cap 8)
  • Implicazioni Sociali dell'Information Technology (Cap 9)
  • Privacy e Sicurezza Digitale (Cap 10)
  • Fogli Elettronici (Cap 12)
  • Ore di laboratorio che verteranno sulle tecnologie e piattaforme (ad esempio HTML, WIX/WEEBLY, Excel, SEO, Libreria A-Frame) per applicazioni al settore delle arti visive, musica e spettacolo.
  • Brevi cenni all'Artificial Intelligence, Virtual Reality e Augmented Reality.

Testi/Bibliografia

I libri di testo consigliati per il corso sono:

"Fluency - Conoscere e usare l'informatica", di Lawrence Snyder e Alessandro Amoroso, Pearson, (i capitoli indicati si riferiscono alla settima edizione del testo).

"Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo", di Massimo De Santo, Francesco Colace, Paolo Napoletano, McGraw-Hill. 

Le slide del corso e tutto il materiale relativo alle attività di laboratorio sono rese disponibili sulla piattaforma Virtuale. 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio riguardanti l'implementazione di un sito web (mediante piattaforme WIX/WEEBLY) e la creazione di un ambiente virtuale (mediante libreria A-Frame).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per la verifica delle conoscenze apprese lo studente potrà scegliere tra una sola delle seguenti due prove:

(a) un esame scritto a risposte multiple che verte sugli argomenti del libro di testo trattati in classe con domande che mirano alla verifica dell'apprendimento di nozioni base dell'informatica, oltre che di comprenderne il linguaggio specialistico;

(b) un progetto che prevede la creazione di un sito-web seguendo le direttive data durante le ore di laboratorio.

 

 

Nota: Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e/o disabilità temporanee o permanenti sono pregati di contattare il prima possibile l’ufficio competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) affinché possano proporre eventuali misure compensative adeguate.

La richiesta di adattamento deve essere presentata con anticipo (almeno 15 giorni prima della data dell’esame) al docente, il quale valuterà l’appropriatezza degli adattamenti proposti, tenendo conto degli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Sulla piattaforma Virtuale saranno rese disponibili le slide del corso e tutto il materiale relativo alle esercitazioni laboratoriali. 
I vari tool utilizzati durante le attività di laboratorio sono gratuiti e disponibili online. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasquale Cascarano

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.