42006 - SOCIOLOGIA DEI MEDIA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Solaroli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

    Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce i principali paradigmi teorici e concettuali sviluppati dalla metà del ventesimo secolo; sa riconoscere diverse logiche organizzative dei media; sa analizzare contenuti e effetti dei media in relazione a diversi contesti sociali e più ampie strutture culturali; sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi nazionali e internazionali.

Contenuti

Il corso si articola in 3 sezioni consequenziali e complementari.

La prima sezione offre una ricostruzione storica delle principali teorie delle comunicazioni di massa elaborate nel corso della seconda metà del ventesimo secolo.

La seconda sezione introduce i più influenti paradigmi di analisi dei media digitali sviluppati nel corso dei primi due decenni del ventunesimo secolo.

Scopo delle prime due sezioni è comporre una “cassetta degli attrezzi” che, problematizzando il concetto di innovazione, si riveli utile a riflettere criticamente su mutamenti e continuità, successi e fallimenti, miti e contro-miti dell’evoluzione dei media – e degli strumenti concettuali e metodologici sviluppati per comprenderli.

La terza sezione presenta una serie di ricerche empiriche, realizzate nel corso dell'ultimo decennio, che hanno analizzato il ruolo dei media digitali e in particolare delle piattaforme di social media nei processi di costruzione identitaria e di acquisizione di conoscenze, con un approfondimento specifico sulle pratiche di produzione e consumo in diversi campi culturali (ad es. giornalistico, fotografico, musicale), allo scopo di identificarne i fattori sia abilitanti sia critici (ad es. in relazione al tema della privacy e della sorveglianza, della raccolta e analisi di big data, del benessere/malessere).

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Testi/Bibliografia

La bibliografia d’esame è costituita da una selezione di testi obbligatori più una monografia da scegliersi da un elenco proposto. Il numero complessivo di pagine equivale a tre monografie.

La bibliografia d’esame è valida sia per frequentanti sia per non frequentanti.


Testi obbligatori:

  • Bentivegna, S. e Boccia Artieri, G. (2019) Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Bari-Roma, Laterza.

  • Barisione, M. (2009) Comunicazione e società. Teoria, processi, pratiche del framing, Bologna, il Mulino. Esclusivamente: Introduzione e capitoli 1, 2 (pp. 7-54).

  • Van Dijck, J., Poell, T., De Waal, M. (2018) Platform Society. Valori pubblici e società connessa, trad. it. Milano, Guerini, 2019. Esclusivamente: Introduzioni e capitoli 1, 2, 3 (pp. 9-142).

Più una monografia a scelta dal seguente elenco:

  • Fasoli, M. (2019) Il benessere digitale, Bologna, il Mulino.

  • Bonini, T. e Magaudda, P. (2022) La musica nell'era digitale, Bologna, il Mulino.

  • Ritchin, F. (2025) L'occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell'era dell'intelligenza artificiale, trad. it. Torino, Einaudi, 2025.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica

Esame scritto, in aula attrezzata con computers.

In 90 minuti è necessario rispondere a 15 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta sui contenuti dei testi presenti nella bibliografia del corso.

Valutazione dell'apprendimento

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, la padronanza espressiva, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con le nozioni di sociologia dei media trattate nei testi in bibliografia d'esame saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza delle nozioni di sociologia dei media consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia d'esame nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Date appelli

A partire dal mese di gennaio sarà possibile sostenere l'esame in uno dei n. 6 appelli d'esame annuali, a cadenza indicativamente bimestrale. Date e modalità di iscrizione saranno disponibili su almaesami.unibo.it e sulla pagina "Appelli d'esame" del sito del docente.

 

Persone con disabilità e DSA

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni con pc, slides, immagini, video, siti web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Solaroli