- Docente: Giovanni Ottoboni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: apprende le principali nozioni e regole relative alla competenza comunicativa sia in àmbito verbale sia in àmbito non verbale; conosce gli aspetti sociali della comunicazione nel mondo dell’abbigliamento e della moda; acquisisce alcuni strumenti relativi alla comunicazione e alla regolazione delle emozioni in un contesto clinico, come quello delle arti-terapie; consegue le nozioni di base dei principali meccanismi relativi all’efficacia comunicativa; comprende come si utilizzino al meglio le tecniche psicologiche dell'intervista e del colloquio.
Contenuti
Durante il corso saranno affrontate schematicamente due tematiche:
- Aspetti teorici (ad esempio, la comunicazione non verbale)
- Aspetti applicativi (a titolo esemplificativo, la comunicazione e la promozione della salute) della psicologia della comunicazione.
Testi/Bibliografia
Lotto L, Rumiati R. (a cura di) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni PowerPoint e seminari tenuti da esperti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta, della durata di 30 minuti, nel corso della quale saranno poste trentun domande a risposta chiusa inerenti i contenuti trattati durante il corso e finalizzate all’accertamento delle conoscenze e abilità da conseguire.
- Il voto finale sarà il risultato della somma dei punteggi assegnati a ciascuna risposta. La performance minima per il superamento della prova scritta consisterà in 18 risposte corrette. La lode sarà assegnata nel caso in cui tutte le risposte siano corrette.
- Nel corso della prova scritta non saranno ammessi strumenti come ausili di calcolo, cellulari o vocabolari.
- L’iscrizione alla prova scritta dovrà avvenire tramite l’applicativo di Ateneo AlmaEsami rispettando le scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/bracco/it/esperimenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Ottoboni