- Docente: Pietro Delcorno
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: possiede le basi metodologiche e di conoscenze necessarie per lo studio del lungo periodo medievale; padroneggia alcune questioni centrali relative alla storia medievale (ad esempio: il passaggio dal tardo antico all’alto Medioevo, i Franchi e l’Europa carolingia, l’emergere e l’affermarsi dell’Islam, la riforma della Chiesa, l’affermazione dei Comuni, i nuovi Ordini religiosi); è in grado di discutere in maniera critica le fonti testuali e iconografiche e di orientarsi nel dibattito storiografico.
Contenuti
Il corso mira a discutere alcuni degli snodi principali del periodo medievale, fornendo un inquadramento degli aspetti dominanti del periodo. Lo si farà principalmente analizzando un tema specifico per dare a studenti/esse la possibilità di confrontarsi con testi e fonti materiali dell’epoca. Il periodo analizzato sarà quello altomedievale (V-XI secolo) e il tema specifico (che servirà da filo conduttore) sarà: “Medioevo nordico: Angli, Vichinghi, Danesi”. Mettendo al centro lo spazio del Mare del Nord e del Baltico ci interrogheremo sulle società e culture che in quell’area si affacciavano, incontravano, scontravano tra VII-XI secolo. Attraverso una serie di fonti diverse per datazione e tipologia (pietre runiche, saghe, oggetti materiali, testi agiografici) e – in particolare – attraverso la lettura dei testi di alcuni autori medievali (Beda il Venerabile, Adamo di Brema, Ahmad Ibn Fadlan, Saxo Grammaticus), rifletteremo sui contesti culturali e sociali che hanno prodotto e plasmato questa documentazione e su come, attraverso queste fonti, emergano le voci e le esperienze di uomini e donne di tale epoca. Vi sarà inoltre modo di interrogarsi su come la memoria (reale o mitica) di tali vicende sia stata riutilizzata nelle epoche successive, fino ad oggi.
Testi/Bibliografia
Per i FREQUENTANTI lo studio si compone di tre parti:
1) Una scelta di capitoli del manuale M. Montanari (a cura di), Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (in alternativa, si può usare C. Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma, Carocci, 2020) - capitoli indicati a lezione
2) i materiali discussi nelle lezioni (fonti e brevi saggi di approfondimento: l'insieme sarà reso disponibile on line durante il corso, alla cui conclusione il docente fornirà l’elenco esatto di tali fonti e testi da studiare)
3) un volume a scelta tra quelli indicati nella lista sottostante (o indicati dal docente a lezione) – quelli con l’asterisco (*) si collegano direttamente al tema monografico.
Per i NON FREQUENTANTI lo studio si compone di tre parti:
1) Tutto il manuale M. Montanari (a cura di), Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (in alternativa, si può usare C. Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma, Carocci, 2020)
2) Un volume a scelta tra E. Orlando, Medioevo migratorio: Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV, Bologna, il Mulino, 2022 (accessibile online tramite sistema biblioteche ateneo) o Ch. De Hamel, Storia di dodici manoscritti, Milano, Mondadori, 2018, capitoli 1-3, 5, 8 e un'altro a scelta (volume disponibile anche in inglese)
3) un volume a scelta fra quelli qui indicati qui sotto
Lista dei libri a scelta (alcuni decisamente brevi hanno un'integrazione)
- G. Albertoni, L'elefante di Carlo Magno. Il desiderio di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 2020 (volume disponibile online tramite sistema biblioteche ateneo)
- E. Bozoky, Attila e gli Unni: Verità e leggende, Bologna, Il Mulino, 2016
- P. Brown, La formazione dell'Europa cristiana: Universalismo e diversità, Roma-Bari, Laterza, 2006, introduzione e capitoli 9-11, 14-16, 20 *
- F.X. Fauvelle, Il rinoceronte d'oro, Torino, Einaudi, 2017 (volume disponibile online tramite sistema biblioteche ateneo)
- H. Houbert, I normanni, Bologna, Il Mulino, 2015 *
- A. Luongo, La Peste Nera: Contagio, crisi e nuovi equilibri nell'Italia del Trecento, Roma, Carocci, 2022
- G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 2011 + G.G. Merlo, Streghe, Bologna, Il Mulino, 2006 (volume disponibile online tramite sistema biblioteche ateneo)
- N. Prince, Vichinghi: Ritratto di un popolo tra storia e mitologia, Milano, Mondadori, 2022, pp. 224-483 *
- L. Pubblici, La Rus' di Kiev: un crocevia fra Europa e Asia nel Medioevo, Roma, Carocci, 2025 *
- R. Simek, I vichinghi, Bologna, Il Mulino, 2020 + Saga di Ragnarr, a cura di M. Meli, Milano, Iperborea, 1993 *
Metodi didattici
Lezioni frontali + PowerPoint slides
Nel corso delle lezioni verranno regolarmente presentate e discusse alcune fonti e le principali posizioni della storiografia attraverso apposite indicazioni bibliografiche, utili per possibili approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Per studenti/esse frequentanti: Colloquio orale si incentrerà sui materiali di studio (manuale, monografia, saggi e fonti affrontati a lezione). Durante il corso si presenteranno chiari modelli di domande e indicazioni di studio di questi materiali, per fugare dubbi.
Studenti/esse non frequentanti risponderanno a domande connesse alle principali questioni indicate nel programma (i.e. il manuale) e i due libri che hanno scelto.
Accordandosi in anticipo, l'esame può essere svolto anche in inglese.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente/essa di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune nei contenuti e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.
Lacune ampie riguardo ai contenuti, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali di studio presentati durante il corso saranno valutati negativamente.
Nel corso dell’anno accademico sono previsti almeno sette appelli di esame, indicativamente nei seguenti mesi: settembre, ottobre, gennaio, febbraio, marzo, giugno, luglio. Le date esatte saranno annunciate progressivamente (link).
Strumenti a supporto della didattica
Generalmente le lezione saranno supportare dall'uso di PowerPoint.
Per quanto possibile, il materiale (fonti, saggi e PowerPoint delle lezioni) saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.
A studenti/esse con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (link). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Delcorno
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.