- Docente: Rossella Nancy Maria Mazzaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: acquisisce conoscenze nell’ambito della comunicazione e della promozione di eventi e progetti teatrali; matura competenze nel marketing e nella comunicazione del teatro e della cultura; apprende i fondamenti della promozione del pubblico, dell’ufficio stampa, della comunicazione web e social; approfondisce case histories reali.
Contenuti
Visioni e obiettivi della promozione e dell’informazione teatrale sono estremamente eterogenei. Oltre all'evidente correlazione con il marketing della cultura, l’engagement e la critica teatrale svolgono un ruolo essenziale nella formazione del pubblico e nella costruzione di comunità, temi di cui si fornirà un'introduzione e un inquadramento generale.
Un'ampia parte laboratoriale verterà, inoltre, sulle modalità di storytelling in relazione a una specifica produzione di ERT della stagione 2025-26 che affronta le questioni di genere e, soprattutto, tabù e oblio legati alla diffusione e alla morte per Aids. Assieme ad artisti/e, operatori/operatrici culturali, si costruiranno gruppi di lavoro per sperimentare diversi dispositivi e strumenti mediali (podcast, video, post, recensioni....), quali strategie promozionali di costruzione di un discorso critico e della memoria culturale al fianco di artisti/e.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site [https://site/] .unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti studieranno:
1. Mazzaglia Rossella ed Emanuele Regi (a cura di), Promozione e informazione teatrale, dispensa, a.a.2025-2026. (dispensa disponibile dalla data di inizio del corso su virtuale.unibo.it).
2. appunti e slides delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno la dispensa con i seguenti due libri:
1. Maulini Andrea, Comunicare la cultura, oggi, Milano, Bibliografica, 2022, pp. 9-102;
2. Alonzo Giulia, Ponte di Pino Oliviero, Dioniso e la nuova. L’informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2017.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali, dialogiche e laboratoriali. Nelle sessioni laboratoriali, gli studenti lavoreranno individualmente, a coppie e in gruppo, per preparare materiali promozionali o di studio che verranno prodotti in classe, discussi e condivisi collegialmente. Oltreché nell'aula assegnata, le lezioni si svolgeranno presso le sedi di ERT, per incontrare artisti e professionisti, secondo un calendario condiviso all'interno del corso e nel rispetto dell'orario pubblicato.
Si richiede, tuttavia, agli studenti e alle studentesse di considerare la possibilità che una lezione venga svolta fuori dall'orario indicato, per facilitare la fruizione di almeno una prova dello spettacolo su cui si focalizzerà il laboratorio di promozione e informazione teatrale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vista la natura laboratoriale del corso, studenti e studentesse frequentanti saranno valutati/e principalmente sulla base della partecipazione in classe, di cui si misurerà soprattutto impegno e assiduità.
Ciascuno studente e ciascuna studentessa sarà invitato/a a condividere fonti culturali sul tema dello spettacolo e a produrre contenuti promozionali durante il corso. Le esercitazioni svolte saranno raccolte in dossier individuali da consegnare via mail alla docente (all'indirizzo rossella.mazzaglia@unibo.it) almeno 8 giorni prima dell'appello.
Oltre alla regolarità di frequenza, verranno valutate l'iniziativa nel proporre materiali di riflessione e la partecipazione attiva, la capacità di collaborare con i propri pari, assieme alla puntualità nella consegna degli elaborati e la relativa presentazione durante le lezioni. Concluderà la valutazione un colloquio orale sulla dispensa.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sulla bibliografia d'esame, consistente in tre domande. In questo caso, nella valutazione della prova si terrà conto della capacità dello studente di individuare temi e soggetti, di orientarsi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico, nonché di costruire collegamenti tra gli argomenti proposti.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di materiale audio-visivo e di dati disponibili in rete. Si farà, inoltre, uso della piattaforma di e-learning (virtuale.unibo.it) per la condivisione di documenti e di comunicazioni inerenti i contenuti del corso. L'organizzazione del corso verrà supportata dal tutor Emanuele Regi per la gestione del calendario di incontri con artisti e operatori, la supervisione delle sessioni laboratoriali e l'organizzazione delle uscite didattiche. Gli strumenti a supporto di questa parte saranno: email, pagina di Virtuale del corso e chat di classe (whatsapp).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.