96422 - THE USE OF FRAGRANCES IN PERFUMERY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudia Tomasini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente ha acquisito una buona conoscenza dell’uso principali fragranze usate per “costruire” un profumo. Verranno presentati molti esempi pratici per mostrare un primo approccio all’arte della profumeria, in collaborazione con aziende del settore.

Contenuti

Questo corso elettivo sarà diviso in due parti:

  1. Una presentazione delle molecole sintetiche (chiamate captive) sviluppate dalle aziende che producono fragranze. Un captive è una molecola profumata brevettata dal produttore originario per uso esclusivo nei propri profumi, per proteggerli da tutte le imitazioni.
  2. Lo studio e la produzione di alcuni profumi a partire da singoli ingredienti. Saranno trattati i seguenti argomenti: studio del linguaggio olfattivo, delle materie prime, teoria della formulazione e poi applicazioni di laboratorio

Testi/Bibliografia

  • Diapositive delle lezioni in Virtuale
  • e-book
  • articoli e relazioni scientifiche

Metodi didattici

Videoproiezione delle presentazioni Power Point e attività pratica per la formulazione di profumi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Esame orale in cui lo studente/ssa porterà un presentazione di una fragranza a sua scelta, contenente tutti gli aspetti relativi alla produzione e all'uso di questa fragranza, con particolare attenzione alle sue proprietà chimiche.
  • Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tomasini