- Docente: Ilaria Filippetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente ha acquisito le conoscenze di base per il riconoscimento delle varietà e ha approfondito gli aspetti della fisiologia della crescita vegeto-produttiva e della maturazione delle uve per operare opportune scelte di gestione del vigneto in relazione alle diverse condizioni pedoclimatiche e agli obiettivi enologici.
Contenuti
a) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti della fisiologia di base delle piante e dell'arboricoltura generale. Questi prerequisiti vengono forniti durante il corso di laurea triennale.
Il corso si sviluppa in 6 unità didattiche :
b) Programma
1) Ciclo di sviluppo della pianta e maturazione del frutto. Processi fondamentali del ciclo annuale della vite: il ciclo delle gemme, induzione a fiore, fioritura, allegagione. Maturazione delle bacche: evoluzione delle componenti biochimiche delle bacche con approfondimenti sulla sintesi di alcuni composti biochimici principali (zuccheri, acidi, polifenoli e aromi). Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo con osservazione delle fasi del ciclo di sviluppo della pianta e in laboratorio con analisi delle principali componenti biochimiche del mosto: 4 ore.
2) Propagazione della vite. La scelta varietale e del portinnesto: origine delle varietà coltivate e aspetti peculiari del miglioramento genetico della vite: metodi, obiettivi e risultati. La selezione clonale. Metodi di identificazione varietale.Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle fasi di propagazione della vite e sulla identificazione varietale : 4 ore.
3) L’impianto del vigneto: preparazione e sistemazione del suolo, concimazione di fondo, scelta della densità di impianto e della gestione del suolo (inerbimento, lavorazione, diserbo e pacciamatura).Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle tecniche di impianto e gestione del suolo: 4 ore
4) Potatura di allevamento e di produzione: principi fisiologici e modalità di esecuzione. Forme di allevamento della vite: classificazione e criteri di scelta. Tecniche di gestione della chioma e interventi in verde: cimatura, defogliazione, diradamento dei grappoli. Considerazioni sui rapporti “source-sink”. Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulle diverse modalità di potatura: 4 ore.
5) Nutrizione e irrigazione: esigenze della vite e considerazioni sui fabbisogni idrici in relazione alle fasi fenologiche.Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sui metodi per determinare lo stato idrico delle viti: 4 ore.
6) Meccanizzazione della vendemmia e della potatura invernale ed estiva. Viticoltura di precisione. Unità didattica teorica: 6 ore. Unità didattica di Esercitazioni in campo sulla meccanizzazione della potatura invernale ed estiva: 4 ore
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Palliotti, Poni, Silvestroni. Manuale di viticoltura. Edagricole, 2018.
Palliotti, Poni, Silvestroni. La nuova viticoltura. Edagricole. 2015.
Per approfondimenti:
Iland P., Dry P., Proffitt T., Rolley L., Wilkes E. The Grapevine: From the Science to the Practice of Growing Vines for Wine Hardcover – November, 2011
Sussidi didattici e pubblicazioni fornite agli studenti. Tutte le lezioni del docente, ed eventuali seminari vengono forniti agli studenti come pdf attraverso la pagina web del docente o spediti direttamente dal docente agli studenti via email.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono supportate da presentazione di diapositive. Sono previsti momenti di discussione su alcuni casi studio in aula.
Sono inoltre previste visite tecniche presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università (Cadriano) per l'osservazione e delle fasi di sviluppo delle viti e per partecipare attivamente e/o come osservatori a diverse tecniche di gestione del vigneto (potatura invernale su diverse forme di allevamento, gestione della chioma in verde, gestione del suolo) e per lo svolgimento di attività di riconoscimento delle varietà.
Sono previste anche visite tecniche presso aziende vivaistiche e vitivinicole della zona.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della conoscenza degli argomenti presentati a lezione e delle competenze acquisite prevede una prova orale.
Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) attraverso la discussione in risposta ad almeno tre domande per una durata complessiva non inferiore ai 30 minuti e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-30 (L);
Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.
Strumenti a supporto della didattica
A supporto della didattica vengono forniti agli studenti sussidi didattici (diapositive e materiale delle lezioni e di eventuali seminari in pdf) attraverso l'applicativo "virtuale" o spediti direttamente dal docente agli studenti via email.
Sono inoltre condotte esercitazioni presso i vigneti sperimentali dell'Azienda Agraria dell'Università e presso i laboratori di Cadriano.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Filippetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.