- Docente: Valeria Friso
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 15/09/2025 al 25/09/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
TITOLO: Scuola, enti locali, famiglie e disabilità: una rete da “sostenere”
Il laboratorio verte principalmente a elaborare, in una logica di co-costruzione, una proposta didattica inclusiva che preveda il coinvolgimento della rete territoriale e istituzionale.
I contenuti verranno affrontati con metodi didattici attivi e saranno:
- Progetto di vita, alunni con disabilità e apprendimento
- La rete territoriale e la co-progettazione
- La tecnologia per l'inclusione
- La legislazione nazionale sul progetto individuale (Legge dell’8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali sul progetto individuale")
- La rete territoriale: attori e connessioni
Testi/Bibliografia
I testi che fungeranno da riferimento teorico per gli argomenti trattati nel laboratorio sono, in particolare:
Canevaro A, Ianes D. (a cura di), 2015, Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica. Erickson, Trento.
Lepri Carlo, 2020, Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Trento, Erickson
Metodi didattici
Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche garantendo un ambiente protetto in cui è possibile sbagliare, provare e riprovare, mettersi alla prova, apprendere da successi ed errori.
Si predisporrà un ambiente per un apprendimento pianificato che permette di diventare più efficaci nello svolgere il proprio lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione del Laboratorio riguarderà:
- la partecipazione attiva;
- la produzione (individuale o di gruppo) del/dei prodotto/i richiesto/i;
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare sinteticamente i contenuti presentati all'esperienza personale.
Il Laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico, storia di vita ecc.).
La valutazione del Laboratorio prevede quattro giudizi:
RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
-1;
0;
+1.
La valutazione sarà resa nota dalla docente tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
audiovisivi, piattaforma o altro strumento informatico per la condivisione di materiali
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ).
Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Friso
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.