93491 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (D)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Dainese
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

TITOLO: Didattica e apprendimento cooperativo.

Competenze da conseguire:

- Progettare l'apprendimento cooperativo

- Formare i gruppi cooperativi

- Implementare le abilità sociali

- Valutare il gruppo cooperativo

Testi/Bibliografia

La Prova A. (2015). Apprendimento cooperativo in pratica. Trento: Erickcon.

Dainese R. (2016). Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'Inclusione.Milano: FrancoAngeli

DDavid W. Johnson, Roger T. Johnson, Edythe J. Holubec (2015). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson

Johnson, E. J. Holubec (1986). Circles of learning: Cooperation in the classroom. Edina: Interaction Book Company.


D. W. Johnson, R.T. Johnson (1987). Learning together and alone: Cooperative, competitive, and individualistic. Englewood Cliffs: Prentice Hall.

JOHNSON, D., JOHNSON, R., HOLUBEC, E. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Trento: Erickson

Metodi didattici

La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si promuoveranno attività in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione riguarderà:

- la partecipazione attiva

- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti

- il riferimento alle fonti bibliografiche;

- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.

Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

-1;

0;

+1.

La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.


Strumenti a supporto della didattica

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Dainese