93491 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valeria Friso
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

TITOLO: Processi inclusivi nelle didattiche

Il laboratorio verte principalmente a elaborare, in una logica di co-costruzione, una proposta didattica inclusiva che promuova un nuovo sguardo inclusivo nei compegni di classe e le loro famiglie verso i bambini con disabilità presenti nelle classi.

I contenuti verranno affrontati con metodi didattici attivi e saranno:

- Disabilità a scuola:come attivare la rete in classe a favore della creazione di uno sguardo inclusivo

- didattica multimodale.

Il laboratorio, in forma partecipata permetterà la conoscenza delle principali caratteristiche di una didattica inclusiva e premetterò la costruzione di azioni didattiche trasferibili.

Se sarà possibile il laboratorio verrà svolto in parallelo con altri Atenei italiani appartenenti alla rete E-Twinning 


Testi/Bibliografia

Il testo che fungerà da riferimento teorico per gli argomenti trattati nel laboratorio è, in particolare:

Drio Ianes, Heidrun Demo (a cura di), Non uno di meno. Didattica e Inclusione scolastica, Franco Angeli, Milano, 2021 (open access al seguente link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/677/508/3860)

Altri eventuale materiali saranno inseriti su Virtuale

Metodi didattici

Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche garantendo un ambiente protetto in cui è possibile sbagliare, provare e riprovare, mettersi alla prova, apprendere da successi ed errori.

Si predisporrà un ambiente per un apprendimento pianificato che permette di diventare più efficaci nello svolgere il proprio lavoro.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In itinere si valuterà: la puntualità (rispetto alla partecipazione al laboratorio e alla presentazione degli elaborati/esercitazioni), il grado di interazione, la proprietà di linguaggio, l’accuratezza espressiva.

La valutazione formativa (di esercitazioni, report individuali, esposizione di lavori di gruppo, ecc.), effettuata insieme allo studente/ssa, permetterà di comprendere le conoscenze e abilità da lui/lei via via raggiunte.


Strumenti a supporto della didattica

audiovisivi, piattaforma o altro strumento informatico per la condivisione di materiali

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ).

Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Friso

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.