96204 - POLITICHE PER LA SOSTENIBILITÀ NEI SISTEMI AGRICOLI E AMBIENTALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Setti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Setti (Modulo Mod 1) (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di comprendere le relazioni tra i sistemi produttivi, le comunità e l'ambiente e l'impatto delle politiche agricole, agro-ambientali, ambientali e rurali sulla gestione delle imprese, degli ecosistemi e sull'assetto del territorio. Conosce gli obiettivi e gli strumenti delle politiche agricole e rurali a livello comunitario. È in grado comprendere e analizzare le misure politiche per la promozione della sostenibilità nei sistemi agricoli e ambientali collocandole nel quadro delle principali strategie comunitarie e internazionali.

Contenuti

Lezioni frontali (36 ore) ed Esercitazioni (24 ore), 6 CFU

Modulo 1 Politiche agro-ambientali

1. Economia dell’ambiente (ore 8):

a) economia del benessere: efficienza ed equità, distorsioni del mercato;

b) risorse comuni, economia dell’inquinamento.

2. Politiche dell’ambiente (ore 10):

a) principi ispiratori, criteri di scelta e finalità delle politiche ambientali;

b) analisi teorica degli strumenti di politica ambientale: strumenti amministrativi, economici e volontari;

c) analisi comparata delle politiche ambientali;

d) concezioni di sviluppo sostenibile, prospettive future.

3. Politiche agrarie ed agroambientali (ore 12):

a) motivazioni e ruolo delle politiche agrarie: problematiche, valori ed opportunità dell’agricoltura;

b) analisi degli strumenti di politica agraria (strutture, redditi, prezzi);

c) analisi degli strumenti di politica agroambientale

Competenze acquisite

Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito le conoscenze relative alle tendenze evolutive delle politiche agroambientali ed ambientali in atto nell'Ue anche in riferimento al quadro normativo in essere ed atteso. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere le relazioni fra l'agricoltura e l'ambiente e l'impatto delle politiche agricole, agroambientali ed ambientali sulla gestione degli ecosistemi e sull'assetto del territorio; - applicare le competenze acquisite nella valutazione dell'influenza esercitata dalle attività economiche sulla gestione delle risorse ambientali e sullo stato del territorio.

Modulo 2 Politiche rurali e bioenergetiche

1. Politiche rurali e sistemi agroalimentari sostenibili (12 ore)

a. Introduzione allo sviluppo rurale

b. Sistemi agroalimentari sostenibili

c. Politiche di sviluppo rurale

2. Analizzare la sostenibilità (13 ore)

a. Metodologie per l’analisi della sostenibilità

b. Strumenti semplici per analizzare la sostenibilità

3. Casi studio e approfondimenti pratici (5 ore)

a. Sostenibilità dei sistemi agro-alimentari: Perdite, sprechi e obesità

b. Il passaggio intergenerazionale in agricoltura

Competenze acquisite

Al termine dell’insegnamento lo studente ha acquisito strumenti per comprendere e analizzare le politiche rurali e bioenergetiche. In particolare, lo studente è in grado di: riconoscere i diversi aspetti dell'economia e della politica dell'energia con particolare riferimento alle bioenergie; interpretare i fenomeni economici e le trasformazioni che caratterizzano i processi di sviluppo delle aree rurali; identificare e analizzare le interconnessioni tra suolo, cibo, acqua ed energia e i conflitti tra risorse naturali.

Testi/Bibliografia

I seguenti riferimenti bibliografici sono consigliati per eventuali approfondimenti agli studenti frequentanti e necessari agli studenti non frequentanti:

Modulo I.:

- Musu I., Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003 (capp. 1, 2 e 5);

- Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14);

- Panella G., Economia e politiche dell’ambiente, Carocci, Roma 2002 (capp. 1, 2, 5, 6, 8 e 11);

Sotte F., Brunori G., European Agricultural Policy, Springer, Firenze 2025, https://doi.org/10.1007/978-3-031-83313-7

Modulo II.:

- Eugene Bardach (2012), A Practical Guide to Policy Analysis: The Eightfold Path to More Effective Problem Solving, Chatham House Publishers, Seven Bridges Press.

- Mark Shucksmith, David L. Brown. Routledge International Handbook of Rural Studies, Routledge, 2016 (capp. 15, 16, 19, 43, 54, 55)

Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici).

Metodi didattici

Prerequisiti: Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione sui principi di economia. La conoscenza della lingua inglese facilita la preparazione dello studente, poiché una parte del materiale didattico è in lingua inglese.

Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo.

Con la finalità di approfondire la discussione sugli argomenti trattati e di sviluppare le capacità di presentare relazioni orali e scritte, l’insegnamento prevede lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo; presentazione e discussione di articoli scientifici; simulazioni di gruppo (es. accettabilità sociale; analisi comparata delle politiche ambientali); analisi e discussione di casi studio); seminari (contabilità ambientale; politica agraria fiscale); uscita didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è unico per i due moduli dell’insegnamento di Politiche per la sostenibilità nei sistemi agricoli ed ambientali, pertanto la verifica delle conoscenze e competenze acquisite sarà effettuata solo al termine delle lezioni di entrambi gli insegnamenti ed in maniera congiunta mediante lo svolgimento di un’unica prova orale.

La prova orale interesserà tutti gli argomenti trattati dall’insegnamento e prevederà indicativamente quattro temi per una durata di circa 45 minuti.

Oltre alle conoscenze acquisite saranno valutate anche la capacità di analisi, l’espressione in linguaggio, la padronanza della terminologia specifica e la capacità logica di collegare gli argomenti.

Agli studenti frequentanti l’insegnamento è data l’opportunità di avviare la prova con una presentazione di una review di articoli scientifici su uno dei temi trattati dai due moduli. Le modalità con cui condurre la review di circa 3.000 parole saranno presentate durante lo svolgimento delle attività in aula. Il tema deve essere specifico e concordato con il docente. La review deve essere inviata ai docenti in forma scritta almeno due giorni prima della data dell’esame in cui verrà presentata.

L’esame può essere sostenuto anche in lingua inglese.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Laptop, beamer, flipchart, others.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Setti

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.