- Docente: Enrico Malaguti
- Crediti formativi: 4
- SSD: MAT/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enrico Malaguti (Modulo 1) Michele Monaci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 17/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso introduce lo studente ai problemi su grafi e reti ed alle principali tecniche algoritmiche relative. Al termine del corso lo studente consegue competenze nella modellizzazione di problemi industriali rappresentabili mediante grafi o reti di flusso e nelle principali metodologie per la loro soluzione.
Contenuti
Prerequisiti:
Si richiede che lo studente abbia seguito il corso Ricerca Operativa M o un corso equivalente sulla Ricerca Operativa.
Programma:
1. Teoria dei grafi e delle reti
1.1 Introduzione
1.2 Terminologia
2. Problemi fondamentali su grafi
2.1 Albero ricoprente di costo minimo
2.2 Problemi di cammini minimi
2.3 Metodo CPM per la gestione di progetti
3. Reti di flusso
3.1 Problemi di flusso massimo
3.2 Problemi di flusso a costo minimo
3.3 Modelli matematici per problemi su grafi e reti
4. Circuiti ottimi
4.1 Circuiti hamiltoniani
4.2 Problema del commesso viaggiatore
4.3 Problemi di vehicle routing
5. Colorazione di grafi
Testi/Bibliografia
S. Martello, Ricerca Operativa [http://www.editrice-esculapio.com/martello-ricerca-operativa-per-la-laurea-magistrale/], Esculapio (progetto Leonardo), Bologna, 2021.
Metodi didattici
Lezioni in Aula;
Esercitazioni in Aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta e orale da sostenere nello stesso appello.
Strumenti a supporto della didattica
Slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Malaguti
Consulta il sito web di Michele Monaci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.