- Docente: Letizia Lambertini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Differenze, identità, relazioni di genere. Epistemologia dominante e epistemologia femminista. Educare al genere. Ruoli di genere e educazione economica. Il posizionamento educativo in prospettiva femminista. L’interrogazione dello stereotipo. Materiali e strumenti per l’educazione al genere. Presentazione e costruzione condivisa di alcuni giochi educativi.
Al termine del laboratorio, chi avrà partecipato con regolarità sarà in grado di organizzare attività e percorsi di educazione al genere per diversi contesti socioeducativi e per diverse classi di età, saprà utilizzare diversi materiali e strumenti, saprà come costruire un gioco educativo.
Testi/Bibliografia
bell hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà, Meltemi, Milano 2020
Adriana Cavarero, Il pensiero femminista. Un approccio teoretico, in Franco Restaino e Adriana Cavarero, Le filosofie femministe, Paravia, Torino 1999
Diotima, La sapienza di partire da sé, Liguori, Napoli 1996
Cristina Gamberi, Agnese Maio, Giulia Selmi, Educare al genere, Carocci, Roma 2010
Paola Govoni et al., Ripensare l’antropocene, Carocci, Roma 2024
Marzia Camarda, Una “savia bambina”. Gianni Rodari e i modelli femminili, Settenove, Cagli (PU) 2018
Rossella Ghigi, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, il Mulino, Bologna 2023
Haraway Donna, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Nero, Roma 2019
Letizia Lambertini (a cura di), La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale, Cagli, Settenove 2023
Letizia Lambertini (a cura di), La casa sul filo, www.lacasasulfilo.ascinsieme.it
Educare alle differenze, Che fare? Tutto quello che avreste voluto sapere per contrastare le violenza di/del genere a scuola, http://www.educarealledifferenze.it/contrastare-le-violenze-di-del-genere-a-scuola/
Valeria Roberti e Giulia Selmi, Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotrasfobia in classe, Settenove, Cagli (PU) 2021
Rita Laura Segato, Contro-pedagogie della crudeltà, Manifestolibri, Roma 2024
Questa bibliografia è parziale e indicativa e va considerata come possibile supporto introduttivo al laboratorio. Ulteriori testi saranno utilizzati e suggeriti nel corso del laboratorio.Metodi didattici
Discussioni guidate, attivazioni con giochi educativi, lavoro manuale di costruzione di giochi educativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Continuità e partecipazione attiva al laboratorio. Partecipazione attiva alla produzione di materiale educativo.
Strumenti a supporto della didattica
Visione di video e materiali multimediali, utilizzo di giochi educativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Lambertini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.