- Docente: Paola Rinaldi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paola Rinaldi (Modulo 1) Paola Rinaldi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Valido anche per Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 14/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire gli strumenti per la misura e la assicurazione della qualità nella produzione industriale e nei servizi; la raccolta e la valutazione dei dati di misura e la elaborazione di indicatori di qualità. Conoscere le norme e le metodologie applicate per ottenere la certificazione di prodotti e sistemi, per attivare processi di miglioramento continuo.
Contenuti
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare gli elementi di base di algebra, di analisi matematica e di fisica.Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami del primo anno del corso di laurea.Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito (sono comunque forniti riferimenti bibliografici a edizioni internazionali di testi in lingua inglese).
Gli argomenti del corso sono i seguenti:
1 Generalità:
-
Cenni storici sulla qualità
2 La affidabilità
-
Nozioni di Probabilita' e Statristica;
-
nozioni di metrologia, definizioni nell'ambito della Affidabilita';
-
funzione di Affidabilita' e Disponibilita', MTTF, MTBF, MTTR;
-
affidabilita' di missione;
-
modelli di azzardo,
-
analisi della affidabilita' dei componenti e dei sistemi;
-
modelli di degradazione,
2 Tecniche di Analisi della affidabilità
-
analisi FMEA, FMECA, FTA; ETA; RBD, HAZOP modello di Markov
-
prove di vita accelerate e troncate;
-
funzione esponenziale e di Weibull,
-
Military Handbook (HDBK-217)
3 Tecniche di incremento della affidabilità
-
Ridondanza
-
Manutenzione
-
precondizionamento
4 Tecniche di analisi di sistemi complessi
-
Metodo delle ispezioni
-
Metodo degli eventi
-
Metodo delle unioni e tagli minimi
5 La conformità
-
La Qualita' totale nei moderni sistemi di produzione;
-
Misure per la conformita'
-
Controllo statistico di un processo produttivo
-
I piani di campionamento
-
Le carte di controllo per variabili
-
Le carte di controllo per attributi
6 Certificazione di processo e di prodotto
-
Normazione,
-
Certificazione : marchi di qualità e marcatura CE
-
Accreditamento sul contesto del mercato europeo
-
Il sistema di gestione e sistema di gestione integrato
-
Economia circolare
-
Innovazione e reti d'impresa
-
La norma ISO 9001
-
L'analisi del rischio
Testi/Bibliografia
-Appunti del Docente, disponibili online per gli studenti iscritti alla lista di distribuzione sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it
Gli appunti di lezione rappresentano la parte fondamentale per la preparazione dell'esame.
-Elementi di Affidabilita' - Zanini. Esculapio
-Controllo statistico della Qualita' - Douglas C. Montgomery-McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali, durante le quali vengono trattati in modo esauriente gli argomenti previsti dal corso.
Esercitazioni in aula, finalizzate all’approfondimento e all’applicazione pratica delle parti teoriche affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene tramite un esame finale.
L’obiettivo dell’esame è accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese mediante una prova scritta, svolta senza l’uso di appunti, libri o qualsiasi altro materiale o supporto multimediale.
La prova scritta (durata 1 ora) prevede domande sia chiuse sia aperte, in modo da consentire allo studente di rispondere in base alla propria preparazione.
La valutazione (da 18/30 a 30/30) dipende dal grado di esaustività e completezza delle risposte fornite.
I voti sono pubblicati su AlmaEsami.
Struttura del corso
Il corso di «Affidabilità, controllo di qualità e certificazione di processo e di prodotto» può essere:
-
seguito singolarmente (9 CFU), oppure
-
scelto come parte del Corso Integrato (C.I.) «Affidabilità, controllo di qualità e delle performance aziendali» (12 CFU).
In questo Corso Integrato si affianca l’insegnamento di «Tecniche e strumenti per l’analisi dei dati aziendali» (3 CFU).
Lo studente può quindi:
-
frequentare solo il corso da 9 CFU;
-
oppure seguire entrambi gli insegnamenti, ottenendo così 12 CFU complessivi (9 + 3).
Se si sceglie la modalità integrata, viene attribuito un solo voto complessivo, valido per l’intero corso.
Qualora «Tecniche e strumenti per l’analisi dei dati aziendali» venga sostenuta in un momento successivo, il voto già ottenuto per «Affidabilità» rimane valido e sarà integrato con l’esito della prova successiva.
Per gli iscritti al C.I. Affidabilità, controllo di qualità e delle performance aziendali il voto finale sarà calcolato come media pesata:
-
0,75 × «Affidabilità, controllo di qualità e certificazione di processo e di prodotto»
-
0,25 × «Tecniche e strumenti per l’analisi dei dati aziendali»
Modalità d’esame
(Affidabilità, controllo di qualità e certificazione di processo e di prodotto)
-
6 appelli durante l’anno accademico.
-
Possono sostenere l’esame solo gli studenti che abbiano regolarmente inserito l’insegnamento nel proprio piano di studi.
-
L’esame si svolge in presenza e dura 1 ora.
-
Consiste in una prova scritta con domande chiuse, aperte o a risposta multipla.
Chi non accetta il voto deve inviare una e-mail alla docente (dal proprio indirizzo istituzionale) entro 24 ore dalla pubblicazione dei risultati; trascorso tale termine, tutti i voti vengono registrati.
È consentito un solo rifiuto del voto.
Strumenti a supporto della didattica
A lezione viene fornito materiale didattico aggiuntivo, reperibile comunque online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Rinaldi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.