- Docente: Stefania Rapino
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 05/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le moderne metodologie chimiche e fisiche per lo studio e la diagnosi della biologia del cancro nei diversi ambiti applicativi; acquisisce conoscenze sull’applicazione sia di tecnologie consolidate che di quelle più innovative, proposte dalla letteratura scientifica contemporanea. E’ in grado di valutare criticamente e pianificare l’utilizzo di queste metodologie in attività di ricerca nell’ambito della biologia del cancro.
Contenuti
Al fine di raggiungere i risultati di apprendimento del corso, il programma dell'unità didattica si concentrerà sui seguenti argomenti:
i) Colture cellulari 3D nella ricerca sul cancro: organoidi, organ-on-chip e microfluidica, biostampa 3D;
ii) Biosensori e altri approcci per lo studio del metabolismo cellulare (su popolazioni cellulari e a livello di singola cellula);
iii) analisi metabolica cellulare in tempo reale;
iv) tecniche di spettroscopia in situ;
v) metodi e procedure per l’analisi proteomica;
vi) metodi e tecniche all'avanguardia per il sequenziamento e il sequenziamento a singola cellula; Negli ultimi vent'anni lo studio e la diagnosi del cancro sono cambiati drasticamente, passando, nella pratica routinaria, da un'analisi morfologica ad una molecolare, partendo dall'uso delle tecnologie di sequenziamento convenzionali fino all'introduzione del sequenziamento di nuova generazione. Ci concentreremo su: le basi della chimica del sequenziamento da Sanger a NGS, vantaggi e svantaggi delle nuove tecnologie, analisi dei dati, interpretazione, validazione e reporting, applicazioni di tecnologie basate su DNA e RNA.
vii) microscopia a forza atomica e altre microscopie a scansione di sonda nella ricerca sul cancro;
viii) Tecniche per la rilevazione ad alta sensibilità di biomarcatori tumorali;
ix) Tomografia a emissione di positroni (PET) e risonanza magnetica funzionale (MRI), etichettatura isotopica e approcci integrati, ad es. radiomica.
x) L'intelligenza artificiale nella ricerca e nella diagnosi del cancro.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione e slides dell'insegnante
Articoli dalla letteratura scientifica
Metodi didattici
Lezioni frontali sui temi del programma; Seminari su argomenti specifici e innovativi.
Le discussioni e il brain storming che coinvolgono l'intera classe costituiscono un approccio didattico fondamentale della presente offerta formativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di Biologia del Cancro consisterà in un’unica prova scritta, valida per tutti e tre i moduli. La prova sarà composta da 30 domande a scelta multipla specifiche (10 per ciascun modulo) e da 3 domande aperte (una per modulo).
Il punteggio sarà calcolato attribuendo:
- 1/4 del voto complessivo alle risposte a scelta multipla
- 1/4 del voto complessivo a ciascuna delle tre domande aperte
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà unico e complessivo per tutti i moduli.Gli studenti e le studentesse avranno 2 ore e trenta minuti di tempo per completare l’intera prova.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento viene svolto principalmente utilizzando PC, videoproiettore, presentazioni Power Point. Discussione su articoli della letteratura scientifica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Rapino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.