96042 - METABOLIC REPROGRAMMING OF CANCER CELLS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Maria Porcelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze dei processi di riprogrammazione metabolica delle cellule cancerose. Nello specifico lo studente acquisisce conoscenze sulle alterazioni della glicolisi, del ciclo degli acidi tricarbossilici, della fosforilazione ossidativa e del metabolismo lipidico e degli amino acidi nelle cellule tumorali, anche in relazione alla presenza di alterazioni genetiche a carico di oncogeni e oncosoppressori. Infine, lo studente conosce gli effetti di tali alterazioni metaboliche sulla progressione tumorale, sull'invasività e sull'aggressività delle cellule cancerose e apprende le strategie su base metabolica del targeting di cellule cancerose.

Contenuti

  • La riprogrammazione del metabolismo energetico come hallmark della tumorigenesi.
  • Produzione di energia e biomassa delle cellule tumorali: effetto Warburg e metabolismo ossidativo.
  • Oncogeni, geni oncosoppressori e loro ruolo metabolico.
  • I mitocondri come piattaforma metabolica: glucosio, glutammina e produzione di segnali metabolici.
  • Aminoacidi come supporto metabolico per la proliferazione cellulare: ruolo della serina e dell’aspartato.
  • Ruolo dei lipidi come fonte di energia e biomassa nella tumorigenesi.
  • Eterogeneità metabolica nel cancro.
  • Interazione metabolica tra tumore e stroma.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico sarà fornito dopo ogni lezione. Saranno inoltre indicati articoli scientifici e reviews relativi ai contenuti del corso per l'approfondimento degli argomenti trattati in classe.

Metodi didattici

Il metodo didattico utilizzato si basa su lezioni frontali durante le quali i contenuti del programma verranno illustrati utilizzando diapositive in formato PowerPoint. La frequenza a tali lezioni non è obbligatoria ma è caldamente consigliata poiché i contenuti del programma verranno presentati e spiegati dal docente e discussi con tutta la classe. Questo metodo didattico faciliterà l’apprendimento dei contenuti e permetterà il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità da conseguire da parte di tutta la classe.

Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni sono invitati a contattare il docente per e-mail, inserendo in Cc il servizio DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di Biologia del Cancro consisterà in un’unica prova scritta, valida per tutti e tre i moduli. La prova sarà composta da 30 domande a scelta multipla specifiche (10 per ciascun modulo) e da 3 domande aperte (una per modulo).
Il punteggio sarà calcolato attribuendo:

  • 1/4 del voto complessivo alle risposte a scelta multipla
  • 1/4 del voto complessivo a ciascuna delle tre domande aperte

Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà unico e complessivo per tutti i moduli. Gli studenti e le studentesse avranno 2 ore e trenta minuti di tempo per completare l’intera prova.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web (https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

Strumenti a supporto della didattica

I contenuti delle lezioni verranno presentati utilizzando diapositive PowerPoint e saranno discussi con l'intera classe attraverso adeguati supporti didattici. Gli studenti sono incoraggiati a comunicare al docente il prima possibile eventuali richieste specifiche via e-mail. Questo consentirà al docente di valutare quali strumenti di supporto didattico sono più adeguati per rendere il corso di formazione accessibile a tutti gli studenti. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Porcelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.