- Docente: Francesca Massenzio
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 30/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo corso fornisce una conoscenza approfondita, all'avanguardia e un consistente background scientifico sui meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi della fisiologia cellulare. Al termine del corso lo studente acquisisce una ottima conoscenza della fisiologia cellulare, con particolare riferimento ai flussi ionici attraverso la membrana, sia delle cellule eccitabili, che non eccitabili, alla trasduzione dei segnali nei recettori sensoriali e ai meccanismi di plasticità funzionale e strutturale delle sinapsi. Inoltre, lo studente acquisisce le basi teoriche, gli ambiti di applicazione e alcuni aspetti metodologici delle principali tecniche di indagine dell'attività bioelettrica cellulare, che permettono la derivazione di segnali generati da popolazioni cellulari, da singole cellule e dal flusso ionico attraverso singoli canali membranari nonché di tecniche biomolecolari a supporto di quelle funzionali. In questo modo lo studente acquisisce una visione critica dei processi fisiologici e della loro alterazione nelle patologie più comuni, tra cui disturbi metabolici, malattie neurodegenerative e tumori, e accresce la capacità di discutere e proporre soluzioni per affrontare criticamente problemi biologici complessi utilizzando gli aspetti fisiologici cellulari e molecolari appresi.
Contenuti
- Ruolo fisiopatologico dei meccanismi di degradazione proteica: sistema ubiquitina-proteasoma e degradazione proteica attraverso vescicole lisosomiali (autofagia).
- Processi fisiopatologici di morte cellulare: necrosi e necrosi programmata vs apoptosi e morte cellulare autofagica.
- Meccanismi fisiopatologici di comunicazione: pathways convenzionali e non quali comunicazione mediata da vescicole extracellulari e gas (NO, H2S).
- Meccanismi di regolazione neuroendocrina dell'omeostasi energetica: ghiandole endocrine e organi endocrini cerebrali, sistemi endocrini atipici (tessuto adiposo e microbiota).
- Meccanismi di regolazione della senescenza cellulare: .
pathways pro-infiammatori ed implicazioni in patologie neuroinfiammatorie.
- Il sistema glinfatico: organizzazione anatomica, funzione e regolazione fisiologica della via di clearance del sistema nervoso centrale.
Testi/Bibliografia
Non ci sono libri di testo ma verranno rese disponibili le presentazioni power point, gli articoli scientifici e le reviews presentate durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente, supportate da presentazioni PowerPoint che verranno messe a disposizione degli studenti.
A integrazione dell'attività didattica, a ciascuno studente è richiesto di presentare un articolo scientifico, selezionato tra quelli proposti dal docente e attinente agli argomenti trattati durante il corso.
Tale attività ha l'obiettivo di stimolare una discussione critica e scientifica, favorendo l'approfondimento e il confronto sui temi oggetto delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a verificare il conseguimento degli obiettivi didattici. Il voto finale sarà così composto: il 30% derivante dalla valutazione della presentazione dell'articolo scientifico e il restante 70% basato su un colloquio orale, composto da due domande relative agli argomenti trattati in classe.
Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web ( https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni power point, gli articoli scientifici e le reviews presentate a lezione saranno rese disponibili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Massenzio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.