- Docente: Paola Pasotto
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Il laboratorio fornisce le metodologie e le strategie per analizzare e selezionare risorse digitali presenti in rete e utilizzabili nei contesti educativi. A partire dalle differenti tipologie di contenuti on-line ( libri digitali compresi), verranno forniti i metodi per analizzare le caratteristiche e i formati che le risorse digitali assumono all’interno delle produzioni editoriali e della formazione on-line. In particolare verranno analizzati gli elementi da considerare nella progettazione dei contenuti, al fine di evidenziare le relazioni che intercorrono tra applicazioni tecnologiche e i modelli didattici che ne definiscono le caratteristiche. Verranno forniti i criteri da seguire per valutare le risorse digitali in relazione ai bisogni educativi dei destinatari, delle specificità dei contenuti e dei contesti di applicazione.
Il laboratorio, a carattere applicativo, si basa su una didattica che integra interventi di natura espositiva con lavori ed esercitazioni in sottogruppi. Si prevede la presentazione e discussione in plenaria degli elaborati realizzati.
Al termine del laboratorio, lo studente possiede le conoscenze necessarie per analizzare le caratteristiche delle diverse applicazioni in chiave didattica, grazie ai modelli e ai criteri guida forniti. Sarà in grado di elaborare anche una valutazione delle risorse digitali selezionate individuandone potenzialità e limiti.
Contenuti del laboratorio
Il laboratorio verterà sui seguenti argomenti:
1. Le diverse tipologie di risorse digitali: connotazioni e applicazioni nella didattica.
2. Le caratteristiche dei contenuti digitali: relazioni tra teorie dell’apprendimento, strategie, contenuti e target
3. Criteri per la selezione delle risorse in rete : come procedere e quali elementi considerare.
4. Analisi di risorse digitali in ambito educativo attraverso una selezione ragionata di siti
5. Analisi dei libri digitali
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze necessarie per analizzare e scegliere contenuti presenti in rete e utili alle attività dell’educatore oltre che essere l’occasione per acquisire gli elementi di massima che interessano la progettazione di contenuti on-line nei diversi formati(libri digitali, videolezioni, ecc ).Sarà possibile applicare operativamente gli argomenti oggetto del laboratorio , attraverso le esercitazioni pratiche e la realizzazione dell’elaborato
Testi/Bibliografia
Il docente fornirà la lettura raccomandata e altri contenuti da studiare.
Ferri P., I Nativi digitali, Mondadori, 2011
Giacomo Stella e Marcella Peroni, I DSA nella pratica didattica, Giunti EDU, 2022
Metodi didattici
Il laboratorio a carattere applicativo si basa su una didattica attiva che integra interventi di natura espositiva con lavori ed esercitazioni pratiche da realizzare in sottogruppi in parte durante gli incontri e da completare con lo studio individuale attraverso la predisposizione di elaborati . Si prevede la presentazione e discussione in plenaria degli elaborati realizzati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio non ha grado, ma "idoneità" .
Ogni laboratorio è composto da 3 ECTS: con 24 ore di presenza (8 ore per ogni ECTS) e 51 ore di studio individuale (ogni ECTS è di 25 ore).
Per ottenere la "Idoneità" (valutazione finale) gli studenti devono frequentare le 24 ore (con partecipazione attiva) e presentare la relazione finale dei lavori assegnati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Pasotto