- Docente: Rita Casadei
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 18/11/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio si configura come attività esperienziale intitolata
Kamishibai e apprendimento. Potenzialità tras-formative del teatro di carta
La presente offerta formativa si inserisce all'interno della formazione integrale della persona, nel riconoscimento del paradigma olistico, dell'embodied education, dell'apprendimento trasformativo.
Tra gli obiettivi:
- valorizzazione dei linguaggi corporeo-artistico-espressivi
- educazione alle emozioni
- educazione al pensiero immaginativo-creativo
- creazione di contesti di ben-essere
Il lavoro comporta per gli studenti le seguenti attività:
- comprendere i concetti e il vocabolario delle arti;
- sviluppare abilità e tecniche artistiche;
- applicare un processo creativo nelle arti;
- concettualizzare il contesto e l’obiettivo;
- sviluppare idee e tecniche;
- organizzare elementi, forme e principi artistici in un'opera creativa;
- riflettere a scopo di elaborazione e autovalutazione;
- perfezionare il lavoro in base al feedback;
- presentare il lavoro ad altri.
Riflessione teorica e sperimentazione riguardo alle seguenti competenze
- sviluppare il senso dell’identità personale e sentirsi parte del gruppo;
- ascoltare gli altri;
- ascoltare e comprendere storie;
- conoscere e utilizzare diverse tecniche espressive;
- comprendere e sperimentare il linguaggio;
- riflettere, discutere e confrontarsi;
- sviluppare l’apprendimento e l’ascolto attivo.
In particolare, si lavorerà per favorire lo studio e la sperimentazione delle competenze trasversali collegate all'aspetto della consapevolezza personale-interpersonale, della comunicazione-espressività, del ben-essere (come essere fattore di bene)
Testi/Bibliografia
Ciarcià P, Speraggi M, 2018, Kamishibai. Istruzioni per l'uso,
Artebambini
Casadei R., Flamini M. (2022), Voce ai bambini! Scrivere, leggere e "sentire" attraverso il Kamishibai, Effects of readings, V. 1 N. 2 [https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/edl/issue/view/306]
DOI: https://doi.org/10.7347/EdL-02-2022-04
Metodi didattici
Il laboratorio prevede momenti di spiegazione teorica relativi alle caratteristiche culturali-artistico-espressive e pedagogiche del Kamishibai (origini, caratteristiche estetiche, potenziale educativo-trasformativo) combinati con attività pratiche di sperimentazione-creazione delle tecniche di base di espressività:
dall'uso consapevole del corpo, della voce, della gestualità, alla lettura-scrittura-interpretazione della narrazione, alla sperimentazione del gesto grafico, alla ricerca della parola evocativa.
Il metodo sarà impostato su un approccio attivo, riflessivo, dialogale, nella considerazione della dimensione formativa dell'esperienza ludica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività sarà valutata, attraverso la qualità della partecipazione, e anche attraverso una breve relazione scritta di riflessioni personali sul lavoro svolto
Strumenti a supporto della didattica
Testi - pretesti
telaio del Kamishibai - storie illustrate per Kamishibai
tavole A3, materiale per disegnare, carta di recupero e altro che verrà contestualmente scelto.
Talvolta potranno essere previsti momenti esperienziali all'aperto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Casadei