00381 - FILOLOGIA ROMANZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, in particolare del francese e dell’occitano, ed è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.

Contenuti

 

I. Linguistica

1. Dal latino alle lingue romanze (fonetica, morfo-sintassi, lessico)

2. Le lingue romanze nello spazio e nel tempo

3. I caratteri del galloromanzo, con particolare riferimento al francese e all'occitano medievali

II. Critica del testo

1. Il concetto di tradizione

2. Il manoscritto

3. Elementi di ecdotica

III. Storia della letteratura

1. Le origini romanze

2. Storia comparata delle letterature d'oc e d’oïl: i generi e i testi (agiografia, epica, lirica, romanzo, racconto, letteratura allegorico-didattica)

3. Elementi di metrica


 

 


Testi/Bibliografia

P.G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino 2017, in particolare la Parte seconda (Dal latino alle lingue romanze) e terza (Le letterature del Medioevo romanzo), più l’Appendice di metrica.

P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Pàtron, 20112. Si richiede la lettura in traduzione italiana dei testi francesi e occitani antologizzati e dei relativi cappelli: Parte A (Agiografia), pp. 37-68; B (Epica), pp. 81-130; C (Lirica), pp. 151-243; D (Romanzo), pp. 257-318; E (Racconto), pp. 329-381; F (Letteratura allegorico-didattica), pp. 401-426.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali di studio (cartine, riproduzioni di manoscritti, edizioni di testi) verranno caricati sulla piattaforma Virtuale. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi prontamente in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano