95898 - DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI E DELLO SPORT

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giacomo Santi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del diritto dei servizi pubblici e dell'ordinamento sportivo. Il Corso vuole garantire agli studenti l'acquisizione di conoscenze e di capacità di comprensione del ruolo della pubblica amministrazione nella prestazione di utilità ai cittadini e cioè nell'approntamento e nella regolazione di servizi pubblici, di pubblica utilità e di interesse generale, nell'ambito dei quali il settore sportivo assume un particolare rilievo. I singoli istituti verranno esaminati nel corso delle lezioni alla luce della più recente normativa e giurisprudenza. Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone, altresì, di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso lezioni di approfondimento sulle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire i diversi orientamenti dottrinali, l’evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete.

Contenuti


A) Elementi di diritto amministrativo (principi - profili organizzativi - profili funzionali)

I principi in materia di amministrazioni pubbliche

Le posizioni giuridiche soggettive

I poteri pubblici in relazione ai privati (attività vincolata, discrezionale etc)

Le figure organizzatorie della Pubblica amministrazione

Gli enti pubblici

Organi ed uffici delle Amministrazioni/enti pubblici

L’immedesimazione organica

La distribuzione delle attività amministrative fra figure organizzatorie (singole P.A.), loro organi ed uffici (attribuzioni, competenze e mansioni)

Tipologie di enti pubblici

Tipologie di uffici ed organi

Le relazioni fra figure organizzative (cd. relazioni intersoggettive) e fra organi (cd. relazioni interorganiche)

Le vicende degli enti pubblici

L’amministrazione statale: I Ministeri

Le Autorità Amministrative Indipendenti

Le Pubbliche Amministrazioni in forma privata

Enti pubblici territoriali: regioni ed enti locali

La dirigenza amministrativa e la responsabilità dirigenziale

Atto, provvedimento e procedimento amministrativo

Il procedimento amministrativo

I tempi di conclusione del procedimento e le conseguenze dell’inosservanza

L’atto amministrativo

Gli elementi essenziali ed accidentali dell’atto costitutivo

La motivazione degli atti amministrativi

L'efficacia dell'atto amministrativo

I vizi dell’atto amministrativo

Tipologia di provvedimenti amministrativi: i provvedimenti di primo grado ad effetto ampliativo

I provvedimenti di primo grado ad effetto restrittivo

I provvedimenti di secondo grado

Il silenzio della P.A.

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

La conferenza di servizi

Atti non autoritativi della P.A.: accordi e contratti

Trasparenza ed accesso

Beni e beni pubblici: classificazione (beni patrimoniali disponibili, demanio, patrimonio indisponibile) e relativi regimi (spec. le concessioni demaniali)

Condizioni legittimanti il trasferimento di un bene dal patrimonio indisponibile al patrimonio disponibile

B) Diritto dei servizi pubblici

1.Il Welfare State e l'evoluzione dei servizi pubblici

2. La nozione di servizio pubblico

2.1 La teoria del servizio pubblico in senso soggettivo

2.2 Servizio pubblico in senso oggettivo ed in senso oggettivo-funzionale

2.3 L'impostazione eclettica

3. La disciplina europea e la sua incidenza sulla normativa nazionale

4. La disciplina interna

4.1 La riforma degli enti locali e del Titolo V della Costituzione

4.2 Servizi pubblici locali di rilevanza economica e privi di rilevanza economica

5. La regolazione dei servizi pubblici

6. La posizione dell'utente

7. I modelli di gestione dei servizi pubblici

8. La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201)

9. L'affidamento tramite gara

10. La gestione del servizio pubblico mediante il modello “in house”

11. Le società miste per la gestione di servizi pubblici

12. Le società strumentali

C) Diritto dello sport

1. La nozione giuridica dello sport 

2. L'ordinamento sportivo

2.1 I rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo.

2.2 La pregiudiziale sportiva

3. Le fonti del diritto sportivo

3.1  Fonti costituzionali. Spec. la riforma costituzionale del 2023

3.2  Le fonti dell’ordinamento generale: la dimensione internazionale  

3.3  Le fonti dell’ordinamento generale: il diritto europeo (spec. la giurisprudenza della Corte di Giustizia9

3.4 Le fonti dell’ordinamento sportivo nazionale

3.5 Le fonti dell’ordinamento sportivo internazionale 

4. L'organizzazione dell'ordinamento sportivo

4.1 Il Comitato olimpico internazionale (CIO)

4.2 Le federazioni sportive internazionali

4.3 Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI): natura, profili ordizzativi e funzionali

4 4  Sport e Salute S .p .A

4.5  Le federazioni sportive nazionali (FSN) 

4.6  Le Discipline sportive associate (DSA) 

4.7  Gli Enti di promozione sportiva (EPS)

5. L'associazionismo sportivo

5.1 Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD)

5.2 L’affiliazione

5.3  Il riconoscimento ai fini sportivi e l’iscrizione nel Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD) 

5.4  Le società sportive professionistiche 

6.   I soggetti dell'ordinamento sportivo

6.1  Atleti

6.2  Il tesseramento

6.3 Il vincolo sportivo e la sua progressiva abolizione 

6.4 Ausiliari sportivi, tecnici, dirigenti, ufficiali di gara

7. Natura, realizzazione e gestione di impianti sportivi pubblici o privati su area pubblica (spec. D.lgs. n. 38/2021)

8. Il Doping (cenni)

Testi/Bibliografia

Per quanto riguarda gli "Elementi di diritto amministrativo" si rinvia alla documentazione (slides, testi normativi ed altri documenti) che sarà pubblicata sul sito "Virtuale" parallelamente all'avanzamento del corso.

Per quanto riguarda la tematica del "diritto dei servizi pubblici", in attesa dell'adeguamento della manualistica ai contenuti del Decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 "Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica", si rinvia alla documentazione (slides, testi normativi ed altri documenti) che sarà pubblicata sul sito "Virtuale" parallelamente all'avanzamento del corso.

Approfondimenti

G. Caia, I servizi pubblici, in G. Caia, Diritto amministrativo a cura di L. Mazzarolli, G. Pericu, A. Romano, F.A. Roversi Monaco, F.G. Scoca (a cura di), Diritto amministrativo, vol. II, Monduzzi, Bologna 2005, pag. 131 ss.

G. Caia, Criterio di economicità e servizi pubblici locali nelle prospettive della XVIII legislatura repubblicana, in Diritto amministrativo e società civile. Vol. I Studi introduttivi, 2018, Bononia University Press, Bologna, pp. 327 ss.

M. Dugato, L’intervento pubblico per l’inclusione, la coesione, l’innovazione, la sostenibilità ed il ruolo del servizio pubblico locale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, in Munus, 2022, pp. 1 ss.

M. Dugato, voce Servizi pubblici locali, in Enciclopedia del diritto, I tematici, III. Funzioni amministrative, 2022, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, pp. 1086 ss.

Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, ai sensi dell'art. 8 della l. 5 agosto 2022, n. 118.

Relazione tecnica allo schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, ai sensi dell'art. 8 della l. 5 agosto 2022, n. 118.


Per quanto riguarda la tematica del "diritto dello sport", anch'essa in costante evoluzione, si segnala fra i possibili testi e con riserva di ulteriori indicazioni a fronte dell'aggiornamento della manualistica, il seguente volume:

A. Gandino - M. Mattalia "Diritto dello sport" CEDAM 2024, ad esclusione dei capitoli VIII, IX e 11

Con riferimento alla tematica della natura, realizzazione e gestione di impianti sportivi pubblici o privati su area pubblica si rinvia alla documentazione (slides, testi normativi ed altri documenti) che sarà pubblicata sul sito "Virtuale" in progressione alle lezioni




Metodi didattici

- lezione frontale

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione completa sui più importanti principi ed istituti del Diritto dei servizi pubblici e dello sport, che consenta altresì loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi. Lo studente apprenderà le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento dei servizi pubblici e sportivo, la loro organizzazione e la relativa tutela giurisdizionale.

E' inoltre prevista l'organizzazione di esercitazioni pratiche su casi specifici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. I

ll colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione e comprensione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento e la capacità degli stessi di orientarsi nella materia anche ai fini dell'esame e risoluzione di casi specifici.

Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:

18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.

20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.

24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.

28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.

30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.

30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno mostrate slides e documenti.


Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Santi