- Docente: Anna Scalfaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce a grandi linee l’evoluzione storica delle tecniche di diffusione della musica sui media, le logiche produttive e distributive dei differenti mezzi di comunicazione (radio, televisione generalista, televisione tematica, piattaforme digitali); - conosce inoltre la struttura, nonché aspetti legati alla produzione e alla recezione, di alcuni programmi televisivi di rilevante interesse storico.
Contenuti
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico l'impiego della musica nei media audiovisivi. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le implicazioni ideologiche e le pratiche di produzione e di consumo che caratterizzano la musica nei media tradizionali e nuovi.
Le lezioni forniranno una mappa degli spazi adibiti alla musica nei media tradizionali, in particolare nella televisione, e nei media digitali. Verranno inoltre forniti strumenti analitici di base e si affronteranno determinati casi studio.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Anna Scalfaro, Musica in programma. Quarant'anni di divulgazione musicale in Rai-Tv (1954-1994), Udine, Nota, 2020.
Tiziano Bonini, Paolo Magaudda, La musica nell'era digitale, Bologna, Il Mulino, 2023.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova consiste in un'interrogazione orale, con domande relative al programma d'esame. Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Audio, video, materiali caricati su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Scalfaro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.