- Docente: Maria Letizia Petroni
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
dal 01/10/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento tratta gli argomenti di fisiopatologia e fattori di rischio delle patologie cronico degenerative con riferimento all'importante ruolo dell'alimentazione sia nella prevenzione e tutela della salute che nel supporto al paziente in cura. Lo studente acquisirà tramite questo corso conoscenza dei benefici correlati all'utilizzo di regimi alimentari salutari in grado di aumentare lo stato di benessere dell'individuo contrastando, al contempo, quelle alterazioni dell'omeostasi cellulare, dello stress ossidativo, dell’infiammazione acuta e cronica, o alterazioni dell'equilibrio endocrino, cause dell'insorgenza di patologie croniche. Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le competenze per accompagnare il paziente al cambiamento e ad adottare responsabilmente un Sano Stile di Vita.
Contenuti
Introduzione.
La evoluzione degli studi epidemiologici sulla relazione tra dieta e patologie cronico-degenerative.
Metodi di ricerca
- Tecniche di rilevamento dei consumi alimentari nella popolazione: food-frequency questionnaires, food intake, diary, 7-day recall, 1-day recall.
- Metodi di rilevamento del dispendio energetico nella popolazione: acqua doppiamente marcata, accelerometri, monitoraggio frequenza cardiaca, pedometri.
- Biomarcatori
Alimenti: rischi e claims salutistici
- Alimenti ultra-processati e microplastiche: rischi per la salute
- Alcool: rischi per la salute
- Reazioni avverse ad alimenti: meccanismi, prevenzione delle complicanze
- Malattia celiaca: meccanismi, fattori di rischio, trattamento dietetico, prevenzione delle complicanze
- Gli "health claims" secondo EFSA
Malnutrizione
- Malnutrizione calorico-proteica: prevalenza, fattori di rischio, prevenzione
- Carenze vitaminico-minerali: effetti avversi sulla salute
Dieta e malattie cronico-degenative
- Insulinoresistenza e sindrome metabolica: determinanti nello sviluppo di diabete tipo 2, MASLD, nefropatia metabolica, dislipidemia, ipertensione; indice glicemico e carico glicemico.
- Obesità: eziologia (cenni), fattori di rischio dietetici, determinanti, stili di vita in prevenzione primaria e secondaria
- Diabete di tipo 2: fattori di rischio dietetici, modelli alimentari, stili di vita
- Malattie cardiovascolari, ipertensione, dislipidemie: fattori di rischio dietetici, modelli alimentari, stili di vita
- Neoplasie: fattori di rischio dietetici, modelli alimentari e stili di vita in prevenzione primaria e secondaria
- Sarcopenia ed osteoporosi: fattori di rischio, meccanismi, strategie di prevenzione ed intervento
- Patologie neuro-degenerative: fattori di rischio, meccanismi, strategie di prevenzione ed intervento
- Dispepsia e colopatia funzionale: fattori di rischio, meccanismi, strategie di intervento nutrizionali e nutraceutiche (cenni)
Modelli alimentati salutistici e loro implementazione
- Sistemi alimentari, transizione nutrizionale, sostenibilità e disuguaglianze
- Dieta mediterranea
- Altri modelli dietetici: vegetariana, planetariana, DASH, Nordic Diet
- Piramidi alimentari
- Politiche nutrizionali e interventi sulla popolazione (tasse, etichette, linee guida)
- Progettazione dell'intervento: presentazioni degli studenti su campagne o studi
Revisione e feedback di gruppo
Per gli studenti non frequentanti non vengono suggeriti contenuti integrativi.
Testi/Bibliografia
Sistema Nazionale delle Linee Guida. La dieta Mediterranea (2025)
Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). V revisione LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana
Liguri G, Stefani M. Nutrizione e Dietologia (2025) - Zanichelli (capitoli 1, 2, 10-13, 15-17)
Metodi didattici
Il corso viene svolto online su Microsoft Teams. E' fortemente consigliato agli studenti collegati di mantenere la videocamera accesa durante la lezione onde facilitare una partecipazione attiva e l'interazione con la Docente ed i Colleghi.
Per una parte degli argomenti trattati verranno utilizzata le metodologie della "peer education" e della "flipped classroom" dove in aula virtuale gli studenti - organizzati in gruppi preordinati - discutono l'argomento trattato, presentano i principali studi epidemiologici legati all'argomento e/o progettazioni di intervento.
Sono previste esercitazioni con software nutrizionali per la stesura di piani nutrizionali personalizzati preventivi.
Durante le lezioni verranno anche svolti sondaggi rapidi di aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la valutazione sarà effettuata mediante:
- test a risposta multipla su EOL (50% del voto finale)
- giudizio sui lavori di aula (50% del voto finale)
Per gli studenti non frequentanti - o che hanno frequentato meno del 70% delle lezioni - la valutazione sarà effettuata mediante:
- test a risposta multipla su EOL (70% del voto finale)
- presentazione video (circa 10-15 minuti) di studi epidemiologici maggiori o di systematic review su uno degli argomenti del corso, concordato con il docente (30% del voto finale)
La prova scritta è costituita da 40 domande a scelta multipla. Se si risponde correttamente a tutte le domande il punteggio è 31. Il peso di ogni risposta corretta è 0.8. I punteggi sono calcolati in proporzione arrotondando per eccesso o per difetto. Risposte sbagliate danno penalizzazione per 0.2.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno messi a disposizione nell’ambiente di Virtuale materiali didattici (presentazioni con testo scritto) preparati dalla docente e fruibili in formato pdf, forniti prima e durante la lezione, oltre ad articoli di riviste scientifiche pubblicate in open access ed altro materiale scientifico.
Saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni - limitatamente agli studenti con status riconosciuto di "studente lavoratore" o "studente caregiver" - con il sistema Panopto (video-lezione) facendone richiesta alla Docente prima dell'inizio delle lezioni.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.