- Docente: Melissa Moralli
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare e approfondire i processi di strutturazione dell’azione collettiva (compresa quella dei movimenti sociali) e delle sue logiche in una prospettiva di innovazione sociale e sviluppo locale. Al temine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie all'analisi delle azioni collettive, delle loro tipologie, dei meccanismi che incentivano o ostacolano i processi di innovazione sociale.
Contenuti
I recenti mutamenti che hanno interessato gli assetti sociali e trasformato le relazioni tra sfera sociale e sfera economica, tra locale e globale, tra individui e collettività, rappresentano una sfida importante. In questo contesto ancora più intriso di diseguaglianze, però, si riafferma anche il potere delle azioni di solidarietà e di mobilitazione collettiva, la forza della società civile e delle reti territoriali, delle associazioni, delle comunità resilienti.
Durante la prima parte del corso, verrà approfondito in modo critico il concetto di innovazione sociale come azione collettiva, studiandone le origini e gli ambiti di applicazione. I temi che verranno affrontati ruoteranno, poi, attorno alle modalità tramite cui le innovazioni sociali, frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere i valori di giustizia sociale e ambientale, di condivisione e di resistenza dal basso. Partendo dalla prospettiva della sociologia della cultura, il corso si focalizzerà quindi sulla capacità creativa delle persone risulti possibile immaginare un futuro diverso, composto da pratiche innovative emergenti che spaziano dalle comunità di cura al turismo responsabile, dalle forme di educazione alternativa fino all'artivismo.
In particolare, il corso si divide in alcuni blocchi tematici principali:
BLOCCO TEMATICO 1: Conoscere l’innovazione sociale, tra sfide e potenzialità. In questo blocco tematico, si affronteranno le origini del concetto di innovazione sociale, le due principali famiglie concettuali e le aree di applicazione (es. casa, economia, diritti, cultura, ambiente, etc.)
BLOCCO TEMATICO 2: Capire i legami tra innovazione sociale e sviluppo. In questa sezione si affronteranno in modo critico i modelli di sviluppo e le diseguaglianze ad essi legate, e ci si focalizzerà sulle dimensioni dell'innovazione sociale come dispositivo di organizzazione dal basso.
BLOCCO TEMATICO 3:Giustizia socioambientale. Partendo da una visione critica del concetto di sostenibilità, questo blocco tematico affronterà il tema della giustizia sociale e ambientale, così come i dispositivi di riconoscimento, redistribuzione e rappresentazione politica.
BLOCCO TEMATICO 4: Immaginari, cultura e artivismo. Questa sezione si concentrerà sull'innovazione sociale che fa leva sulle pratiche artistiche e culturali, veicolando immaginari alternativi per combattere narrative egemoniche su fenomeni sociali globali (es. migrazione, cambiamento climatico, etc.)
Ogni blocco tematico sarà accompagnato dalla presentazione e dall’analisi di diversi casi studio che faciliteranno l’apprendimento delle conoscenze teoriche, e dalla partecipazione diretta di ospiti che porteranno le loro testimonianze a lezione.
Testi/Bibliografia
Il corso si basa sullo studio dei seguenti testi, che costituiranno materia d'esame:
Moralli, M. (2022). "L'abc dell'innovazione sociale, tra sostenibilità, creatività e sviluppo", Bologna University Press, Bologna.
Moralli, M. (2022). Innovazione sociale e cultura: intersezioni e congiungimenti. In: Il valore sociale della cultura, Milano, Franco Angeli.
Alberio, M., Moralli, M. (2021). Social innovation in alternative food networks. The role of co-producers in Campi Aperti, Journal of Rural Studies, 82, pp. 447 – 457
Metodi didattici
Il corso privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. La didattica è svolta con lezioni suddivise per blocchi tematici e verrà supportata da materiali tecnologici, seminari di approfondimento, incontri di discussione su casi concreti di innovazione sociale, esercitazioni pratiche, analisi collettiva di pratiche di innovazione sociale presenti nel panorama italiano e internazionale. Le lezioni frontali saranno integrate da approfondimenti e da confronti diretti con diverse sperimentazioni innovative attraverso testimonianze dirette e dialoghi con alcuni innovatori sociali. A studentesse e studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle lezioni e di presentare un elaborato finale nella forma di una presentazione di gruppo su un caso scelto di innovazione sociale, per facilitare l'apprendimento individuale e collettivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROVE RICHIESTE ALLE STUDENTESSE E AGLI TUDENTI FREQUENTANTI:
Per essere considerat* frequentanti è necessario realizzare e presentare il lavoro di gruppo assegnato in classe. La verifica dell'apprendimento consiste in una prova intermedia scritta a fine corso con 2/3 domande aperte riguardanti i concetti appresi nei diversi blocchi tematici. Inoltre, le discussioni periodiche in classe, le esercitazioni e i lavori di gruppo avranno carattere valutativo e serviranno come strumento di controllo dell'apprendimento individuale. Durante la verifica dell’apprendimento, un aspetto che verrà valutato positivamente sarà non solo la capacità di presentazione dei vari concetti studiati in classe, ma anche la capacità critica di applicare questi concetti a casi concreti di innovazione sociale.
In alternativa alla prova scritta intermedia gli studenti potranno sostenere la prova orale durante gli appelli previsti.
PROVE RICHIESTE ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Prova orale sui temi trattati all’interno dei testi assegnati in bibliografia. Durante la verifica dell’apprendimento, un aspetto che verrà valutato positivamente sarà non solo la capacità di presentazione dei vari concetti studiati in classe, ma anche la capacità critica di applicare questi concetti a dei casi concreti di innovazione sociale.
Strumenti a supporto della didattica
PPT legati ai temi affrontati durante il corso, possibili approfondimenti con supporti audiovisuali e lavoro di gruppo. Per la preparazione dell'esame è richiesta la preparazione dei testi indicati. Verrà fornita un'ampia bibliografia in italiano, in inglese e in francese per coloro che intendono approfondire la materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Melissa Moralli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.