- Docente: Maria Nadia Postorino
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Ingegneria dei sistemi di trasporto ha per oggetto lo studio del sistema di trasporto e del suo funzionamento derivante dall’interazione fra i diversi elementi che lo costituiscono. I sistemi di trasporto sono composti da numerosi elementi che si influenzano in modo diretto ed indiretto, spesso non lineare, con numerose interazioni e retroazioni. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la simulazione e la progettazione funzionale del sistema dei trasporti attraverso la modellazione della domanda e offerta di trasporto e delle loro interazioni. In particolare, i principali obiettivi formativi sono i seguenti: -Acquisizione di specifiche conoscenze per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria dei trasporti con un approccio di tipo sistemico, in particolare per la stima quantitativa degli effetti prodotti da ipotesi di intervento. -Capacità di progettare e pianificare elementi di trasporto nell’ottica del funzionamento di sistema, operando in gruppi anche interdisciplinari, attraverso l’utilizzo di modelli matematici che possono inoltre richiedere una specifica calibrazione per i problemi in oggetto. -Capacità di comprendere e individuare vantaggi e limiti di applicabilità delle soluzioni ottenute, degli scenari e degli obiettivi della programmazione, con particolare riferimento alla disponibilità delle risorse e agli effetti dell’intervento. -Capacità di: organizzare in elaborati tecnici (testuali e grafici) i risultati degli studi realizzati; operare a livello professionale in gruppi di progettazione; presentare pubblicamente gli esiti ottenuti. -Capacità di affrontare a livello professionale i temi propri dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e di aggiornare autonomamente le competenze specifiche acquisite.
Contenuti
Il concetto di sistema di trasporto: sottosistema di offerta e sottosistema di domanda, interazione domanda-offerta
Modello di offerta di trasporto: grafi, funzioni di costo e rete di trasporto; rappresentazione topologica e matematica del modello di offerta; costi d’arco e di percorso
Modello di domanda di trasporto: domanda di trasporto e principali caratteristiche spazio-temporali; elasticità della domanda; concetto di flusso d’arco e di percorso; teoria dell’utilità casuale; modelli Logit, Nested-Logit, Probit e loro proprietà; modello di domanda a stadi: Sottomodelli di emissione, distribuzione, scelta modale e scelta del percorso; modello C-Logit; calibrazione e validazione di un modello di domanda; funzione di likelihood e test di ipotesi.
Modelli di assegnazione: Formalizzazione e classificazione dei modelli di assegnazione; ricerca dei percorsi di costo minimo su una rete di trasporto; Assegnazione di carico della rete con modelli di scelta del percorso deterministico e stocastico; problema di assegnazione di equilibrio: Deterministic User Equilibrium (DUE) - Stochastic User Equilibrium (SUE); condizioni di esistenza e unicità; algoritmi risolutivi dei problemi di assegnazione DUE e SUE
Stima diretta della domanda di trasporto: indagini campionarie; dati RP e SP; stima campionaria e limiti di confidenza; correzione di una stima iniziale della domanda di trasporto utilizzando conteggi di flusso di traffico – formulazione del problema di stima della domanda da flussi di traffico sotto diverse ipotesi; scelta dei rami di conteggio
Modello del sistema di offerta di trasporto collettivo: Caratteristiche del sistema di trasporto collettivo; rappresentazione della rete per sistemi di trasporto collettivo a frequenza o ad orario; cenni all’uso degli ipercammini
Modelli di progetto: simulazione (what if) e progettazione (what to); funzione obiettivo, vincoli e variabili di progetto; esempi di funzione obiettivo. Valutazione di progetti (VAN e SRI)
Esercitazioni: le esercitazioni riguarderanno l'applicazione dei diversi metodi/modelli illustrati durante il corso. A seconda delle condizioni, può essere prevista l’applicazione dei diversi metodi/modelli a casi test progettuali, di cui sarà data informazione all’inizio del corso
Testi/Bibliografia
Oltre gli appunti delle lezioni, autonomamente redatti dagli studenti, per lo studio è consigliata la consultazione dei seguenti testi:
Cascetta E. (2006) “Modelli per i Sistemi di Trasporto. Teoria ed applicazioni”, UTET, Italia.
Di Gangi M., Postorino M.N. (2005) “Modelli e procedure per l'analisi dei sistemi di trasporto : esercizi ed applicazioni”, FrancoAngeli, Italia.
Metodi didattici
didattica frontale (lezioni in aula ed esercitazioni)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame previsto consiste in una prova scritta teorico-applicativa. Sono oggetto della prova scritta un congruo numero di quesiti inerenti i contenuti del corso, come indicato nel programma. L’obiettivo della prova è di valutare le conoscenze acquisite e la capacità di applicare tale conoscenza in ambito professionale utilizzando un approccio di sistema che permetta di unire alla progettazione funzionale del singolo elemento l’analisi della rete di trasporto e degli effetti prodotti.
La regolare frequenza alla lezioni è fortemente consigliata per un apprendimento efficace, anche ai fini della valutazione, in quanto durante le lezioni sono proposti esempi pratici e casi applicativi grazie ai quali gli allievi potranno integrare gli aspetti teorici con quelli pratici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Nadia Postorino
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.