- Docente: Timothy Sean Jr. O'Connell
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Digital Transformation Management (cod. 5815)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 6699)
Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of this course the student will: - comprehend the role and the function of entrpreneurship with a specific focus on the potential of digital and new technologies in business venturing and business innovation; -be able to indentify, evaluate, and select effective business idea and business opportunities; - be able to deploy business idea and model into a business plan; be able to design and write a business plan; - acquire the basic knowledge for stimluating, coordinating and controlling corporate venture iniaitives
Contenuti
“Entrepreneurship" is a dynamic course designed for master's students aiming to develop an entrepreneurial mindset and key skills essential for success across diverse environments, including startups, corporate innovation teams, non-profit organizations, and public institutions. The course offers a comprehensive exploration of the entrepreneurial journey, from idea generation to securing funding, and equips students with innovative methods and practical tools for future ventures. Special emphasis is placed on the emerging role of Ai in empowering entrepreneurs to identify opportunities, test solutions, and scale impact in today’s innovation-driven economy. By the end of the course, students will have a solid foundation in entrepreneurial principles and the capability to apply them effectively across a variety of contexts.
Stream 1: Foundations of Entrepreneurship & Ideation
The first Stream covers the basics of entrepreneurship, including the entrepreneurial journey, envisioning, market sizing, and developing business models. Students will gain a strong foundation in key entrepreneurial concepts and methods.
• Module 1: Entrepreneurial Mindset & Journey (Introduction)
• Module 2: Entrepreneurial Ideation & Market Sizing
• Module 3: Entrepreneurial Business Models & Competition
• Group Work Stream 1
Stream 2: Product Development & Go-To-Market
The second Stream focuses on developing products using design thinking and lean development methods, and creating effective go-to-market strategies. Students will learn to build, test, and refine products and develop comprehensive market strategies.
• Module 4: Entrepreneurial Product Design (Design Thinking Methods)
• Module 5: Entrepreneurial Product Development (Lean Approach & Ai Tools)
• Module 6: Entrepreneurial Go-to-Market Strategies (Marketing & Sales)
• Group Work Stream 2
Stream 3: Pitching, Financial Planning & Funding
The third Stream covers key aspects of presenting business ideas, financial planning, and securing funding. Students will learn to build compelling presentations, plan finances, and navigate the fundraising landscape.
• Module 7: Entrepreneurial Presentations & Pitching
• Module 8: Entrepreneurial Techniques to Financial Planning
• Module 9: Entrepreneurial Methods to Fundraising
• Group Work Stream 3
Stream 4: Course Conclusions
The final Stream involves presenting group projects and reflecting on learning. Consolidates knowledge and encourages discussion on the entrepreneurial journey and future steps.
• Module 10: Group Presentations & Conclusions
Testi/Bibliografia
• Dedicated Lecture Slides
• Selected Online Articles, Videos & Podcasts
• Disciplined Entrepreneurship: 24 Steps to a Successful Startup by Bill Aulet
• The Lean Startup: How Today's Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses by Eric Ries
• Zero to One: Notes on Startups, or How to Build the Future by Peter Thiel with Blake Masters
• Details will be available in the e-learning web site of the course
Metodi didattici
Il corso è composto da lezioni teoriche e pratiche insieme a lavori di gruppo strutturati. Ogni modulo sarà integrato nella struttura generale dei quattro Stream. La continuità nella partecipazione al corso fornirà a ciascuno studente una panoramica completa dei temi e la capacità di partecipare ai progetti di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste modalità d'esame differenziate per studenti frequentanti (partecipazione ad almeno il 60% delle lezioni) e non frequentanti:
- Studenti Frequentanti
- Lavoro di Gruppo
- Presentazione di gruppo
- Struttura: presentazione di 15-20 slide (PPT, Keynote, PDF)
- Valore: 10 punti (33% del voto)
- Presentazione di gruppo
- Lavoro Individuale
- Esame scritto
- Struttura: 2 saggi brevi
- Valore: 20 punti (66% del voto)
- Durata: 90 minuti
- Esame scritto
- Lavoro di Gruppo
- Studenti Non Frequentanti
- Lavoro di Gruppo (escluso)
- Lavoro Individuale
- Esame scritto
- Struttura: 3 saggi brevi
- Valore: 30 punti (100% del voto)
- Durata: 90 minuti
- Esame scritto
- I voti sono assegnati sulla base di una valutazione complessiva di conoscenze, competenze, abilità di presentazione e discussione dei temi trattati. Le fasce di voto corrispondono a:
- 18-23: lo studente ha una preparazione sufficiente e capacità analitiche limitate, diffuse però su pochi argomenti trattati nel corso, con un linguaggio corretto.
- 24-27: lo studente dimostra una preparazione adeguata a livello tecnico con qualche incertezza sugli argomenti. Buone capacità analitiche ma non molto articolate, con uso corretto del linguaggio.
- 28-30: ottima conoscenza della maggior parte degli argomenti trattati nel corso, buone capacità critiche e analitiche, buon uso del linguaggio specifico.
- 30L: conoscenza eccellente e approfondita di tutti gli argomenti del corso, eccellenti capacità critiche e analitiche, uso eccellente del linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni in classe, letture aggiuntive, fonti e informazioni sul programma saranno disponibili sul sito di e-learning dopo ogni lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Timothy Sean Jr. O'Connell
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.