95410 - ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 3 - C

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

Le Esercitazioni pratiche di lingua per il gruppo C sono tenute dal collaboratore esperto linguistico (Cel) dott. Ashley Phillis e hanno durata annuale: sia I, sia II semestre.

Le Esercitazioni di lingua sono mirate al raggiungimento del livello C1 del Quadro di Riferimento Europeo (‘Effective Operational Proficient’) in tutte le abilità.

In vista di un proseguimento degli studi e/o dello sviluppo di capacità professionali, le Esercitazioni di lingua si propongono inoltre di sviluppare una consapevolezza linguistica attraverso un'analisi contrastiva, con riferimento alla traduzione e ad altre abilità, utilizzando diverse tipologie testuali.

Le Esercitazioni di lingua si concentrano su tutte le quattro abilità di base: lettura (struttura testuale, leggere per cercare informazioni specifiche, dettagli, sostanza, opinioni o atteggiamenti), in testi singoli e in più testi, in ottica comparativa; scrittura (contenuto, stile e organizzazione di diverse tipologie di testo, sviluppo di abilità argomentative); ascolto (ascoltare per trovare informazioni precise, per il contenuto o per capire gli atteggiamenti) e parlato (pratica della pronuncia; trattazione di una vasta gamma di argomenti).

Testi/Bibliografia

Tutti i gruppi per le esercitazioni di lingua e di traduzione verranno comunicati all’inizio delle lezioni attraverso avvisi sulle pagine web delle docenti e attraverso la piattaforma Virtuale. Per i materiali, gli studenti e le studentesse faranno riferimento alla pagina Virtuale del dott. Phillis.

Metodi didattici

Lo studente/La studentessa seguirà il gruppo di ‘integrated skills’ (2 lezioni di 2 ore ciascuna alla settimana), insieme a un gruppo di traduzione (una lezione alla settimana), seguendo così un totale di 6 ore di esercitazioni linguistiche alla settimana per la durata dell'intero anno accademico.

I gruppi verranno definiti entro l’inizio del primo semestre e saranno resi noti sul portale e sulle pagine Virtuale del collaboratore esperto linguistico e delle collaboratrici esperte linguistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per quanto riguarda la componente di lingua/esercitazioni, nel corso dell’a.a. 2025-2026 verranno offerte delle prove in itinere che consentiranno, a chi le supera, di ridurre il peso della prova scritta finale. Informazioni dettagliate circa la struttura e le date delle prove in itinere verranno rese note all’inizio delle lezioni.

 

La prova scritta relativa alle esercitazioni di lingua ha l’obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese a un livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di: (a) comprensione, analisi e produzione di testi scritti e (b) traduzione. Il punteggio finale sarà dato dalla media del punteggio conseguito nelle singole parti. Il materiale dell’esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale e semi-specialistico (fra cui articoli di giornale, recensioni, articoli accademici/scientifici, interviste, testi letterari, post e commenti su social media, forum e blogs); l’abilità di scrittura viene verificata rispetto alla capacità di produrre testi persuasivi/argomentativi/espositivi.

L'esame orale SAT verifica la competenza nell’ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di esprimere un’opinione critica su un argomento di natura astratta o di attualità e/o un dibattito, sempre a un livello C1. Ha una durata di 15-20 minuti.

 

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla Guidaweb dell'insegnamento di Lingua e linguistica inglese 3 (di cui le Esercitazioni linguistiche sono una componente) disponibile sulle pagine web UniBo delle docenti titolari, prof.ssa Luporini e prof.ssa Manfredi.

 

Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente del gruppo per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail alla docente titolare (prof.ssa Luporini) e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Luporini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.