95404 - ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA INGLESE 2 - C

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

L'insegnante per questo gruppo di esercitazioni verrà indicato quanto prima

Le esercitazioni pratiche si svolgono durante tutto l’anno accademico che comprende due semestri e 4 ore di lezione alla settimana. Le esercitazioni hanno l'obiettivo di avvicinare lo studente al livello di competenza C1 secondo i parametri di abilità linguistiche fissati dal Consiglio d'Europa. Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi nel parlato, nello scritto, nella lettura e nell'ascolto. Informazione più specifica sui contenuti grammaticali e lessicali sarà disponibile all’inizio delle lezioni su virtuale.

Vista la natura pratica di questo insegnamento, se ne consiglia vivamente la frequenza.

Al fine di assicurare che gli studenti siano divisi in piccoli gruppi classe omogenei, sono raggruppati in base al voto parziale conseguito nell’esame scritto relativo alle esercitazioni dell’insegnamento “Lingua e Linguistica inglese 1”. Informazioni sui gruppi saranno disponibili all’inizio delle lezioni su virtuale.

Ulteriori informazioni sono disponibili sulle guide didattiche del corso di lingua e linguistica inglese 2

Testi/Bibliografia

Il libro di testo obbligatorio è necessario al fine della preparazione dell’esame finale per tutti gli studenti a prescindere dal gruppo a cui appartengono è:

Speakout C1/C2, Third Edition, ed. Pearson.

Il libro si compone di due parti e si raccomanda di acquistarle entrambe prima dell'inizio delle lezioni.

Student Book ISBN CODE 978-1-292-40749-4 (€30 circa)

Workbook ISBN CODE 978-1-292-40739-5 (€15 circa)

Una copia sarà disponibile nella biblioteca del dipartimento per sola consultazione.

Metodi didattici

Esercizi di gruppo e individuali e sessioni di correzioni e feedback su tutte le abilità linguistiche: il parlato, l'ascolto, la lettura e la scrittura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La parte delle esercitazioni consiste nelle seguenti due parti:

1. Un esame scritto che ha l'obiettivo di verificare le competenze analitiche, di comprensione e uso della lingua inglese ad un livello fino al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Tale prova è suddivisa in parti specifiche e consta di esercizi di (a) Use of English (45 minuti), (b) Reading (45 minuti) e (c) Writing (60 minuti). Il punteggio finale è dato dalla media del punteggio conseguito nelle tre parti. Attenzione: ottenere un punteggio sufficiente nella parte di Use of English è necessario per poter superare l'esame nel suo complesso. Il materiale dell'esame è costituito essenzialmente da testi di carattere generale e scientifico-divulgativo (fra cui articoli di giornale, recensioni, interviste).

2. Lo Speaking Ability Test (SAT), che verifica la competenza nell'ascolto e nel parlato, mira a valutare la capacità di comunicare con naturalezza ed efficacia in inglese, con solida padronanza delle strutture grammaticali e con un lessico ampio, su una vasta gamma di argomenti, anche di carattere complesso. Ha una durata di circa 10 minuti. Dalla sessione di maggio 2026 il SAT sarà organizzato in forma di dialogo tra due studenti sotto la supervisione del CEL esaminatore. Si può sostenere il SAT solo dopo avere superato l’esame scritto della componente delle esercitazioni.

Un facsimile dell’esame scritto è disponibile in Virtuale

Ulteriori informazioni sono disponibili sulle guide didattiche del corso di lingua e linguistica inglese 2

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni di Powerpoint, strumenti audio-video per listening comprehension e lavori di gruppo

Agli Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Turci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.