- Docente: Roberto Mulinacci
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 29/09/2025 al 12/05/2026
Contenuti
Il modulo di Esercitazioni di Lingua e linguistica portoghese e brasiliana 2 intende consolidare e migliorare le competenze comunicative dello studente in lingua portoghese (varietà europea). L’obiettivo delle lezioni, di carattere pratico, è quello di fornire gli strumenti per il raggiungimento del livello B1+/B2 secondo il Quadro di Riferimento Europeo per l’apprendimento delle lingue (QCR). Attraverso esercizi linguistici si promuoverà l’acquisizione di abilità nelle seguenti aree: Produzione (orale e scritta) e Comprensione (orale e scritta). Al termine del corso lo studente è in grado di gestire scambi comunicativi su temi più articolati e astratti, esprimere opinioni argomentate, comprendere testi di media difficoltà e produrre discorsi coerenti su una varietà di temi familiari e più generali.
Produzione orale: lo studente è capace di interagire in una conversazione con una certa sicurezza affrontando tematiche diverse (attualità, cultura, ambiente, esperienze personali e professionali). Riesce a esprimere e motivare opinioni, fare ipotesi, dare consigli, descrivere eventi con chiarezza e con una buona padronanza lessicale e grammaticale.
Produzione scritta: lo studente riesce a scrivere in modo articolato testi di vario tipo (e-mail formali e informali, brevi saggi argomentativi, recensioni, resoconti), strutturati in modo coerente e coeso. Sa argomentare il proprio punto di vista, rielaborare informazioni e narrare esperienze con sufficiente precisione linguistica e varietà lessicale.
Comprensione orale: lo studente comprende messaggi orali più complessi, a velocità normale. Riesce a seguire interviste, trasmissioni radiofoniche, video informativi, conversazioni di interesse generale.
Comprensione scritta (lettura): lo studente comprende testi scritti più lunghi e complessi come articoli di giornale, racconti brevi, recensioni, lettere e saggi brevi. Riesce a cogliere più sfumature e dettagli oltre al senso generale del testo anche in presenza di un lessico non familiare.
Testi/Bibliografia
Durante il corso di Esercitazioni di portoghese 2 sarà utilizzato il seguente testo:
- Ana Tavares, Português XXI – B1 Livro e Caderno do Aluno, Lisboa, Editora LIDEL, 2018:
[https://www.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/metodos/portugues-xxi-3-pack-livro-do-aluno-caderno-de-exercicios/]
Testo di supporto (opzionale): Gramática Ativa (nível B1) https://m.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/gramatica/gramatica-ativa-2/
Metodi didattici
Sebbene preveda momenti di spiegazione finalizzata all’apprendimento e all’approfondimento della sintassi, l’ortografia e la fonetica del portoghese europeo, il corso si basa su esercitazioni pratiche e richiede la partecipazione degli studenti. In particolare, le attività interattive come, ad esempio, il dibattito, la simulazione di un’intervista di lavoro, i giochi di ruolo, hanno come obiettivo quello di stimolare il coinvolgimento diretto degli studenti. Durante le lezioni, oltre al manuale didattico indicato in bibliografia, verranno impiegati file audio, video, testi di diverso genere come articoli di giornale, estratti in prosa, podcast, brani musicali, fumetti. Potranno essere sollecitate delle presentazioni da parte degli studenti e lavori di gruppo su temi legati al mondo di lingua portoghese per valutare la fluidità espressiva, la comprensione globale e dettagliata e l’autonomia linguistica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di Esercitazioni linguistiche è diviso in due parti, una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale, a cui si accede riportando nella prima un voto minimo di 18/30. L’esame di Esercitazioni è quindi così suddiviso:
Prova scritta: consiste in una verifica delle conoscenze maturate dallo studente nei seguenti ambiti: comprensione orale (ascolto); comprensione del testo; esercizi di grammatica; composizione di un testo breve; traduzione. La durata della prova è di 3 ore. Non è consentito l’uso del dizionario.
Prova orale: consiste in un dialogo con la docente, in portoghese, finalizzato ad accertare le capacità interattive dello studente legate al lessico, alla grammatica, alla pronuncia e verterà su temi quotidiani e su argomenti trattati a lezione.
Il voto di Esercitazioni è dato dalla media matematica tra la prova scritta e quella orale. Tale risultato si andrà poi a sommare ad un terzo voto, quello riportato all’esame con il docente responsabile delle lezioni frontali di Linguistica. Dalla media delle tre prove si otterrà il voto finale in Lingua e linguistica Portoghese e Brasiliana 2.
Lo studente può scegliere liberamente se sostenere prima l’esame di Linguistica 2 oppure quello di Esercitazioni 2, l’importante è che sia rispettata la propedeuticità tra lo scritto e l’orale delle prove di Esercitazioni.
Per quanto riguarda l’esame scritto di Esercitazioni sono previste delle prove parziali che si svolgeranno in itinere per gli studenti frequentanti nel I e nel II semestre (entrambe, in genere, verso la fine dei semestri) in date che verranno comunicate durante il corso. Si prega di comunicare alla docente la propria intenzione di sostenere i parziali entro i termini che verranno indicati.
Gli studenti che non sostengono le prove parziali possono sostenere quelle intere nelle date d’appello previste per l’anno accademico 2025/2026: sessione estiva, autunnale e invernale. Per la prova di Esercitazioni, in ogni sessione è prevista in genere una data per la prova scritta e due date per l’esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alla bibliografia indicata, sarà cura della tutor delle Esercitazioni fornire il materiale necessario allo studio, come PowerPoint, esercizi, testi, audio ecc. Tale materiale sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di Unibo Virtuale. Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso attraverso la specifica piattaforma per accedere ai contenuti che verranno caricati.
Comunicazione per studenti e studentesse con disabilità
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mulinacci