- Docente: Roberto Mulinacci
- Lingua di insegnamento: Portoghese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 29/09/2025 al 12/05/2026
Contenuti
I contenuti grammaticali che saranno affrontati durante il corso saranno, in sintesi, i seguenti:
Aperfeiçoamento do Indicativo;- Revisão do Subjuntivo;- Contrastes entre Indicativos ou Subjuntivos;- Infinitivo pessoal;- Tópicos frasais;- Conectores;- Regências;- Crase;- Concordância Verbal;- Concordância Nominal;- Pronomes oblíquos;- Colocação pronominal;- Pronomes relativos;- Derivação;- Composição;- Acentuação;- Pontuação.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento saranno comunicati all'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezioni pratiche di lingua portoghese, che richiedono la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame di Esercitazioni linguistiche di Portoghese prevede un accertamento pratico di competenza linguistica, da svolgersi, sia in forma scritta sia orale, con la tutor madrelingua e concernente gli argomenti grammaticali affrontati durante il corso annuale. In particolare, la prova scritta - propedeutica a quella orale, a cui si accede soltanto riportando nello scritto un voto minimo di 18/30 - sarà costituita da una serie di esercizi di grammatica, nonché di comprensione e di produzione di testi, volta a valutare la padronanza, da parte degli studenti e delle studentesse, di un livello di lingua portoghese consono a questa annualità (C1). Chi abbia superato la prova scritta inerente al corso di esercitazioni linguistiche, sarà quindi ammesso a sostenere l'orale, consistente in un dialogo con la tutor madrelingua allo scopo di dimostrare il proprio livello di interazione e di abilità comunicativa, in portoghese, su questioni riguardanti situazioni anche complesse. In ciascuna delle due prove delle esercitazioni linguistiche, scritta e orale, all'apprendente sarà assegnato un altro voto parziale, sempre in trentesimi, che andrà a sommarsi a quello riportato col docente responsabile della disciplina, così che il voto finale di Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana 3 scaturirà dalla media matematica tra i tre parziali di linguistica, di lettorato scritto e di lettorato orale. Per quanto riguarda, infine, la sequenza di queste tre fasi della verifica finale, le combinazioni sono numerose purché sia rispettata l'unica regola della propedeuticità tra l'esame scritto e orale di lettorato. Ciò significa, pertanto, che l'esame di linguistica col docente responsabile della disciplina potrà essere sostenuto indifferentemente prima o dopo quelli di lettorato, ma la verbalizzazione del voto complessivo potrà avvenire soltanto all'atto del superamento dell'ultima di queste tre verifiche.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di PowerPoint, dispense bibliografiche, file video e audio che saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/my/).
Comunicazione per studenti e studentesse con disabilità
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Mulinacci