95382 - ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 - B

Anno Accademico 2025/2026

Contenuti

ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA associate al corso di Lezioni frontali di linguistica spagnola 2 (Prof.ssa A. Pano Alaman)

Corso annuale – gruppo G-O

Docente: Dott.ssa Delia Cócera

OBIETTIVI

L’obiettivo principale dell’insegnamento è sviluppare una competenza linguistica autonoma e flessibile, che permetta allo studente di:

  • comprendere e produrre testi complessi, agomentare con coerenza e fluidità, e utilizzare la lingua in modo critico e appropriato rispetto al registro e alla situazione comunicativa.
  • interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendano possibile un’interazione naturale con parlanti nativi;
  • produrre testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti, esprimendo un punto di vista su un tema d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

Particolare attenzione sarà dedicata all’uso appropriato delle strutture morfosintattiche, all’ampliamento del lessico e alla riflessione interculturale.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

Studenti/esse Erasmus+ (incoming)

Gli studenti e le studentesse Erasmus provenienti da università spagnole (carreras: Filología española, Filología románica, Magisterio) saranno ammessi a questo corso soltanto nel caso in cui nel loro Learning Agreement sia previsto lo studio della SINTASSI o della SEMANTICA in lingua spagnola.

Gli studenti e le studentesse ERASMUS dovranno mettersi in contatto con la docente delle Esercitazioni (Delia Cócera-Gruppo G-O) e la docente di Linguistica (Prof.ssa Ana Pano Alamán) nelle prime due settimane dall’inizio del corso per capire se possono frequentare il corso e per orientarsi sul livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.

Non saranno ammessi/e all’esame agli esami di Esercitazioni e di Linguistica gli/le studenti/esse che non avranno scritto alle docenti almeno tre mesi prima dell’esame.

***

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente (Dott.ssa Delia Cócera, Prof.ssa Ana Pano Alamán), per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

 

 

Testi/Bibliografia

I materiali didattici includeranno:

  • testi obbligatori indicati all’inizio del corso;
  • materiali autentici (articoli di giornale, podcast, video, interviste, ecc.);
  • esercitazioni online e strumenti digitali per l’apprendimento autonomo.

N.B. I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (dossier, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel programma specifico delle Esercitazioni all’inizio del corso.

Tutti i materiali saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale di ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 - B

Metodi didattici

Le metodologie didattiche saranno orientate allo sviluppo delle competenze comunicative avanzate:

  • esercizi mirati allo sviluppo delle quattro abilità (comprensione e produzione orale e scritta), con enfasi sulla coerenza e coesione testuale;
  • analisi e produzione di testi autentici e complessi (articoli, saggi brevi, recensioni, interviste, ecc.);
  • attività di ascolto e visione di materiali audiovisivi autentici;
  • simulazioni di situazioni comunicative reali e dibattiti;
  • riflessione linguistica su strutture avanzate e registro linguistico;
  • autocorrezione e analisi dell’errore per favorire l’autonomia nello studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale sarà composta da una prova scritta e una prova orale. Per accedere all’orale è necessario superare la prova scritta con almeno 18/30. Il voto finale sarà la media dei due risultati.

PROVA SCRITTA

La prova scritta includerà:

  • esercizi a risposta chiusa e aperta per valutare competenze morfosintattiche, lessicali e culturali di livello B2;
  • produzione scritta di testi argomentativi, descrittivi o narrativi;
  • comprensione scritta di testi autentici e complessi;
  • esercizi di traduzione e parafrasi.

PROVA ORALE

L’esame orale consisterà in un colloquio in lingua in cui si valuteranno:

  • la capacità di esprimersi con scioltezza e spontaneità;
  • la capacità di argomentare e sostenere opinioni;
  • la comprensione orale di testi complessi;
  • la conoscenza dei contenuti linguistici e culturali trattati durante il corso.

N.B. Non è consentito l’uso di dizionari durante le prove.

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti a supporto della didattica saranno resi disponibili a inizio del corso sulla piattaforma Virtuale della materia ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 2 - B

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ana Pano Alaman

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.