86684 - LINGUA E CULTURA ARABA I - FORLI'

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Hussein Al-Kazraji
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso deve portare lo studente a conoscere le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua araba e possedere una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Il corso è rivolto a principianti e mira a fornire le basi della lingua attraverso un approccio graduale e comunicativo. I contenuti sono articolati nei seguenti ambiti:

1. Fonetica e Scrittura

  • Introduzione all'alfabeto

  • Nozioni fondamentali di fonetica

  • Acquisizione della corretta pronuncia

  • Conoscenza ortografica e prime regole di morfologia

2. Grammatica di Base

  • L’articolo determinativo e indeterminativo

  • I pronomi personali

  • I dimostrativi al singolare

  • Il nome: genere e numero

  • Alcune particelle interrogative fondamentali

  • Lo stato costrutto (Idhafa)

  • L’aggettivo e il suo uso

  • La frase nominale semplice

  • La frase verbale semplice

  • Concordanze elementari tra nome, aggettivo e verbo

  • Il verbo regolare di prima forma 

  • I numeri da 1 a 10

3. Abilità Comunicative

  • Presentarsi e salutare

  • Fare semplici domande e rispondere

  • Condurre brevi conversazioni su argomenti quotidiani

Testi/Bibliografia

Durante il corso verranno analizzati testi riferiti a contesti comunicativi semplici, come:

  • presentazione di sé e degli altri,

  • brevi resoconti di attività quotidiane,

  • situazioni comuni della vita di tutti i giorni.

Non è prevista una bibliografia obbligatoria. Tutte le indicazioni relative ai materiali didattici saranno fornite all’inizio e nel corso delle lezioni. I materiali saranno selezionati in base agli obiettivi linguistici e adattati al livello degli studenti.

Testi di riferimento consigliati:

  1. A. al-Addous, Corso di lingua araba (dispensa fornita dal docente)

  2. Miftahul-Arabiyye – Starter; Miftah Al-Arabiyya, Beginner (Speaking & Listening 1) e (Reading and Writing 1)

    Si consiglia la versione digitale. I dettagli sull’accesso e l’utilizzo di questi materiali saranno illustrati durante la prima lezione.

  3. Claudia Maria Tresso, Lingua Araba Contemporanea

  4. Durand Olivieri, Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard. Livelli A1–B2 del QCER

  5. E. Baldissera, Dizionario compatto Arabo–Italiano / Italiano–Arabo, Zanichelli, 1994

Metodi didattici

Il corso adotta un metodo integrato basato sull’approccio comunicativo, con l’obiettivo di sviluppare in modo equilibrato tutte le competenze linguistiche: ascolto, lettura, produzione orale e scritta.

Le lezioni si articolano attraverso:

  • lezioni frontali per l’introduzione di contenuti teorici e grammaticali,

  • esercitazioni pratiche per il consolidamento delle strutture linguistiche,

  • l’uso di materiali multimediali per stimolare l’interazione e facilitare la comprensione nei diversi contesti comunicativi.

L’obiettivo del metodo è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e utilizzare la lingua in situazioni reali, migliorando progressivamente tutte le abilità richieste.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Requisiti del Corso e Modalità d’Esame

  • La frequenza al corso è obbligatoria. La partecipazione regolare alle lezioni è fondamentale per seguire il percorso didattico, svolgere le attività pratiche e consolidare le competenze linguistiche.

  • Lo svolgimento dei compiti assegnati è altamente raccomandato e rappresenta una parte essenziale del processo di apprendimento. Il completamento puntuale degli esercizi è importante per il superamento dell’esame finale.

Esame Finale

L’esame si compone di due parti:

  1. Prova scritta

    • Esercizi di grammatica

    • Comprensione scritta di un breve testo

  2. Prova orale

    • Domande relative alla prova scritta

    • Breve conversazione (speaking test) per valutare le abilità comunicative di base

Durante il corso verranno fornite informazioni dettagliate sulla struttura dell’esame, i criteri di valutazione e gli obiettivi da raggiungere.

Strumenti a supporto della didattica

Siti utili: Esercitazioni su [https://learning.aljazeera.net/en]; Coniugazioni su [https://qutrub.arabeyes.org/] / ; Dizionario [http://www.almaany.com/] , [http://www.wordreference.com/]; Video di conversazioni [https://www.youtube.com/c/sabilymethod/videos] 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Hussein Al-Kazraji