- Docente: Maria Letizia Petroni
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente: - è in grado di calcolare il fabbisogno nutrizionale e di applicare le tecniche di analisi qualitative e quantitative degli alimenti; - comprende e sa applicare l’interazione tra dieta e attività fisica; - conosce gli effetti metabolici dell’attività fisica; - conosce i disturbi del comportamento alimentare; - conosce gli aspetti motivazionali al cambiamento per alimentazione ed attività fisica; - è in grado di collaborare con altre figure al trattamento integrato dell'obesità.
Contenuti
La corretta alimentazione nella popolazione generale
- Macro- e micronutrienti (principi generali)
- I LARN
- Le linee guida per una corretta alimentazione
- I gruppi alimentari: sottogruppi e tipologie di alimenti, nutrienti caratteristici e consigli per il consumo
- Porzioni standard e suddivisione giornaliera dei pasti
- La Dieta Mediterranea: definizione e caratteristiche salutistiche; le fonti alimentari dei composti bioattivi
- Esercitazione: la mia alimentazione
- Piani alimentari standard per la popolazione generale
Dieta, salute ed attività sportiva
- Valutazione dello stato di nutrizione nell’attività fisica
- Bilancio energetico
- Bilancio termico
- Idratazione
- Principi generali della alimentazione nell'attività sportiva
- Principi di modulazione della alimentazione in pre-gara, gara, recupero, riposo (sport di resistenza, potenza, destrezza, alternati)
- Recupero post-infortunio
Altri modelli dietetici nello sport
- Vegetariano
- Dieta Zona
- Dieta Paleo
- Dieta low-carb/chetogenica
Principi di integrazione nello sport
- integrazione vitaminico-minerale
- integrazione idro-salina-energetica
- integrazione lipidica
- integrazione proteico-aminoacidica
- molecole ad azione ergogenica
- molecole ad azione antiossidante ed immuno-modulante
- prebiotici e probiotici
I disturbi della nutrizione e della alimentazione nel praticante sportivo e nell'atleta
- Definizione
- Fattori di rischio
- La RED-S (carenza energetica relativa nello sport)
- Principi di prevenzione dei disturbi della alimentazione e nutrizione
- Il ruolo dell'allenatore nel team multidisciplinare che si occupa di disturbi alimentari.
Principi di nutrizione per l’attività fisica adattata
- Malattia di Parkinson
- Sarcopenia e osteoporosi
- Obesità
- Diabete di tipo 1
- Diabete di tipo 2 e sindrome metabolica
Principi di sicurezza alimentare per l'organizzazione di eventi sportivi
- HACCP: definizione ed ambiti di applicazione
- Celiachia ed allergie alimentari
- Prevenzione del soffocamento, manovra di Heimlich
Testi/Bibliografia
CREA (Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione) Linee Guida Italiane per una Sana Alimentazione, 2018.
Di Giulio A, Lorenzini A, Malaguti M. Alimentazione per lo sport e il benessere. Vol. 1: Principi di nutrizione.
Di Giulio A, Lorenzini A, Malaguti M. Alimentazione per lo sport e il benessere. Vol. 2: Nutrizione applicata per lo sport e la salute ( capitoli 3, 5-7, 10, 13
Metodi didattici
- Lezioni frontali con diapositive e video
- Sondaggi rapidi di aula
- Esercitazione di autovalutazione guidata della propria alimentazione
Saranno rese disponibili (previa richiesta alla Docente prima dell'inizio del corso) le registrazioni delle lezioni - limitatamente agli studenti con status riconosciuto di "studente atleta", "studente lavoratore" o "studente caregiver" - con il sistema Panopto (video-lezione).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine di questo insegnamento è prevista una prova orale, vertente sulle materie trattate a lezione previa iscrizione tramite l'applicativo Almaesami.
Per potersi iscrivere all'appello, lo Studente dovrà prima avere eseguito e discusso con la Docente l'esercitazione prevista eseguita secondo la metodologia che verrà pubblicata su Virtuale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello Studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari
collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
-Preparazione molto limitata sugli argomenti del programma e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
-Preparazione limitata sugli argomenti del programma e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
-Preparazione ampia sugli argomenti del programma, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
-Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti del programma, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Vengono resi disponibili su Virtuale:
- diapositive (in pdf) e video proiettati a lezione
- altro materiale didattico (video e materiale scritto) per autoapprendimento.
Vengono svolte esercitazioni individuali con supervisione della Docente
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.