91188 - LABORATORI (Lab17)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonella Mascio
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della scrittura di tipo giornalistico, tenendo conto delle routine produttive previste dal newsmaking, con particolare attenzione al ruolo delle fonti e alle modalità di fact checking.

Il contesto nel quale gli studenti e le studentesse sono invitati a lavorare è quello mediale contemporaneo. Nello specifico si considera Internet quale spazio di negoziazione delle notizie, a partire dai diversi formati presenti online: dai blog al citizen journalism, ai social media.

Attraverso l'attività laboratoriale gli studenti e le studentesse acquisiscono competenze relative a diversi formati giornalistici (comunicato stampa, articolo per testata cartacea, contenuti per podcast). 

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

C. Chianura (a cura di), Diventare giornalisti, Carocci, 2024

G. Moscato, Il Medium siamo noi, Mondadori Università, 2023

P. Pagliaro, Punto, Il Mulino, 2017

M. Pratellesi, New Journalism, Università Bruno Mondadori, 2013

C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare Giornalismo, Carocci, 2013

S. Splendore, Giornalismo ibrido, Carocci, 2017

 

altri materiali verranno indicati nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Il laboratorio prevede lezioni e discussioni in aula, esercitazioni e partecipazione di ospiti esterni.

Sono inoltre previsti incontri presso il Laboratorio ProDiGi per la realizzazione di un podcast.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si basa sulla partecipazione alle attività proposte in aula e sulla restituzione degli esercizi proposti di settimana in settimana.


Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, siti web, pagine social, podcast giornalistici, esempi rappresentativi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Mascio

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.