- Docente: Paolo Fais
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 04/11/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di - valutare gli aspetti giuridici e deontologici correlati allattività sanitaria quali la responsabilità professionale, il segreto, il consenso, i trattamenti sanitari obbligatori; - adempiere ai doveri imposti per legge: redazione di certificati, denunce obbligatorie compresi il referto e la denuncia allAutorità Giudiziaria; - conoscere quali sono i reati perseguibili dufficio ed a querela che possono presentarsi allattenzione del medico; - conoscere gli aspetti medico-legali correlati allaborto, allinterruzione volontaria di gravidanza, allobiezione di coscienza prevista dalla legge 194; - apprendere nozioni relative alla tossicologia forense, alla genetica forense, alla traumatologia medico-legale ed alla tanatologia; - acquisire nozioni relative alle assicurazioni sociali: infortunio sul lavoro, malattie professionali, invalidità.
Contenuti
Saranno trattati i seguenti argomenti
- Introduzione: la medicina legale e le scienze forensi
- Cenni di Diritto
- Ordinamento Giudiziario
- Nesso di causalità materiale
- Delitti contro l’incolumità individuale
- Delitti contro la vita
- Patologia Medico-Legale e Tanatologia Forense
- Accertamento di Morte
- Figure giuridiche degli Operatori Sanitari
- Doveri degli Operatori Sanitari (Soccorso – Referto – Denuncia)
- Cartella clinica
- Consenso Informato
- Capacità Giuridica
- Capacità di Agire
- Interdizione
- Inabilitazione
- Amministrazione di sostegno
- Assicurazioni Sociali
- Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori
- Norme per la tutela sociale della maternità e sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza
- Responsabilità professionale medica e degli operatori sanitari
- Radiologia forense
Testi/Bibliografia
M. Zagra, A. Argo, B. Madea, P. Procaccianti, Medicina Legale orientata per problemi, Elsevier, 2011.
C. Puccini, Istituzioni di medicina legale, Casa Editrice Ambrosiana, 6 edizione, 2003.
A. Cicognani, M. Fallani, S. Pelotti, Medicina Legale, Esculapio, 2014.
Durante il corso verrà fornito materiale didattico e le presentazioni saranno reperibili su AMS Campus.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un test scritto o orale che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didatticiStrumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Fais