- Docente: Gianandrea Pasquinelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce una preparazione di base per allestire e valutare tecnicamente il risultato dei preparati citologici ed istologici, per comprendere le motivazioni che guidano l'applicazione delle tecniche citoistologiche nella diagnostica e per svolgere l'attività tecnica in sala settoria.
Contenuti
Principi di costituzione e funzionamento dei microscopi elettronici a trasmissione e a scansione, di microanalisi a raggi X.
Principi generali sulla microscopia FIB (Focused ion beam), a super-risoluzione e a sonda in scansione.
La preparazione, allestimento e osservazione dei preparati istologici per microscopia elettronica e altre tecniche analitiche incluse quelle a risoluzione elevata. Principi di conservazione dei campioni bioptici, quali la fissazione con mezzi fisici e chimici. Inclusione dei campioni in resine epossidiche e acriliche; ultramicrotomia; colorazioni con metalli pesanti; metodi di essiccazione; la metallizzazione dei preparati. La colorazione negativa.
Testi/Bibliografia
Microscopie in biologia e medicina di Cesare Scala, Gianandrea Pasquinelli e Giovanna Cenacchi, pubblicato da CLUEB
Metodi didattici
Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali supportate da diapositive, lavori di gruppo, esperienze in laboratorio con strumentazione disponibile (TEM e SEM), video della piattaforma JOVE.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste prove intermedie che non concorreranno al voto finale, essendo strumenti di autovalutazione.
La prova finale consisterà in una prova orale in cui verranno poste due domande; nella valutazione, espressa in 30/30, saranno prese in considerazione la correttezza e proprietà di linguaggio, inclusa la terminologia specifica dei contenuti dell’insegnamento (max 3/30), la coerenza e l'organizzazione del discorso (max 5/30), la profondità delle conoscenze dimostrate (max 18/30) e la capacità di rielaborazione delle conoscenze (max 5/30).
Il voto finale del C.I. sarà ponderato con quelli conseguiti negli insegnamenti del corso integrato.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, articoli scientifici, video, esperienze sul "campo"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.