94335 - TEORIE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Massimo Marcuccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente (a) sa identificare modelli, significati, usi e problemi della valutazione dei processi e dei risultati degli apprendimenti, dei progetti e dei contesti, dal livello micro a quello macro; (b) conosce l'uso dei diversi strumenti e procedure della valutazione/autovalutazione degli apprendimenti degli allievi e li sa utilizzare; (c) conosce gli strumenti e le procedure per la valutazione dei contesti (a livello micro e macro); (d) sa pianificare e costruire strumenti per la rilevazione/misurazione e valutazione degli apprendimenti; (e) è in grado di analizzare e interpretare le informazioni raccolte nei diversi tipi di valutazioni (formative, sommative e certificative) anche nella direzione della valutazione dell’azione didattica e del curricolo formativo; (f) è in grado di riflettere sulle proprie “teorie” ed esperienze relative alla valutazione scolastica e rivederle alla luce dei risultati delle ricerche scientifiche e del dibattito internazionale relativo.

Contenuti

Il programma del corso è volto ad approfondire le teorie e i modelli di progettazione e valutazione nell'ambito dell'educazione permanente e della formazione continua in modo funzionale allo sviluppo di competenze circa l'uso di metodi, strumenti e procedure di progettazione e valutazione di processi ed interventi formativi.

Particolare attenzione sarà riservata al tema della gestione delle situazioni di progettazione in risposta a un avviso (bando) pubblico e all'uso dell'intelligenza artificiale generativa a supporto della progettazione formativa.

Testi/Bibliografia

I testi obbligatori per la preparazione all'esame sono i seguenti, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti:

- Lipari, D. (2009). Progettazione e valutazione nei processi formativi (3a ed.). Roma: Edizioni Lavoro (Capitoli 1 e 2).

- Leone, L. & Prezza, M. (2003). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Milano: Franco Angeli (Capitoli 1, 2, 3, 4, 7).

- Marcuccio M. (2021). Il percorso di co-costruzione dell'impianto di valutazione di impatto delle attività di formazione. In M. Marcuccio & D. Antonioli (a cura di). Il monitoraggio e la valutazione d'impatto delle attività formative. Il modello di Fondartigianato in Emilia-Romagna (pp. 105-162). Milano: FrancoAngeli. 

- Marcuccio, M. (2025). Elementi per sviluppare la competenza progettuale e valutativa dell'esperto nei processi formativi (Edizione 2025) (La monografia sarà resa disponibile sulla piattaforma Virtuale con l'avvio delle lezioni).

Sulla piattaforma Virtuale è presente il documento dal titolo Suggerimenti per lo studio che lo studente deve consultare prima di avviare lo studio del materiale indicato in bibliografia.

Metodi didattici

Sarà adottata una modalità di erogazione in presenza del corso. Saranno attivate eventuali modalità a distanza solo ed esclusivamente in base alle indicazioni definite a livello di Ateneo.

Le attività in presenza saranno realizzate privilegiando modalità attive (lezioni interattive, studi di casi, lavori di gruppo) con una continua valorizzazione delle esperienze dirette dei partecipanti e delle interazioni tra i soggetti in apprendimento.

In integrazione con il Laboratorio di Progettazione Europea (https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2023/418870) sarà realizzato un modulo specifico sulle attività di ricerca, lettura e interpretazione dei bandi nazionali e regionali in materia di formazione e politiche attive del lavoro e di predisposizione dei relativi formulari.

Inoltre, sarà realizzato anche un modulo sperimentale con approccio laboratoriale sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa (chatbot) a supporto delle attività di progettazione degli interventi formativi (come innovazione didattica).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento delle attività sono previsti interventi di valutazione formativa consistenti prevalentemente in feedback finalizzati all'auto ed eteroregolazione da parte dei pari e del docente.

La valutazione finale sarà effettuata in due momenti sequenziali, valutando:

1) l'elaborazione di una prova scritta (della durata di due ore) strutturata con domande a risposta aperta;

2) la gestione di una discussione orale a cui si potrà accedere solo se sarà stata superata la prova scritta.

Tutte le prove richiedono non solo una conoscenza dei concetti presenti nei testi inseriti in bibliografia, bensì anche l'applicazione di tali concetti, il loro collegamento, l'analisi dei nessi, l'individuazione di presupposti e conseguenze.

I criteri utilizzati per valutare le prove saranno i seguenti: 1) pertinenza dei contenuti rispetto al tema presentato nella domanda; 2) correttezza delle informazioni in relazione al materiale indicato per la preparazione all’esame; 3) esaustività informativa in relazione alle informazioni presenti sul materiale indicato per la preparazione all’esame; 4) integrazione – laddove possibile – di informazioni apprese in altri insegnamenti; 5) rielaborazione personale dei contenuti presenti sul materiale indicato per la preparazione all’esame.

Sulla piattaforma Virtuale è presente il documento dal titolo Guida per la preparazione alla prova scritta d'esame che lo studente deve consultare prima di presentarsi alla prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni su supporto informatico.

Materiali autentici.

Videoregistrazioni.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Marcuccio

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.