- Docente: Alessia Fabbri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 24/09/2025 al 17/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.
Contenuti
Introduzione alla terapia manuale: storia, concetti generali, campo di applicazione, scopi.
Terapia manuale come parte di un trattamento multidimensionale fatto di educazione, informazione, esercizio, modifica dei fattori di contesto, comunicazione.
Utilizzo dei principi di osteocinematica e artrocinematica in terapia manuale.
Gradi di movimento e limiti del ROM.
Posizioni articolari.
End-feel.
Cockpit model e modello carico/capacità di carico.
Effetti della terapia manuale sul dolore.
Terapia manuale delle articolazioni: trazione, compressione, scivolamento, movimenti ripetuti, NAGs, SNAGs, MWM, tecniche di locking.
Terapia manuale dei tessuti molli: introduzione a trigger point, tecniche MET, massaggio funzionale, massaggio trasverso profondo, stretching capsulare.
Terapia manuale del sistema nervoso: introduzione (argomento esaminato nello specifico in altri insegnamenti), trattamento dell'interfaccia, principi di trattamento del nervo secondo Shacklock, differenza fra radicolopatia e dolore radicolare.
Metodi didattici
Lezioni frontali e pratica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale teoria e pratica.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessia Fabbri