39183 - MEDICINA RIABILITATIVA IN GERIATRIA E REUMATOLOGIA (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cecilia Sedioli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa a patologie geriatriche e reumatologiche suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.

Contenuti

PROGRAMMA
RIABILITAZIONE IN GERIATRIA E REUMATOLOGIA
AA 2024/2025
Prof.ssa Cecilia Sedioli
• La riabilitazione in geriatria: la complessità del pz anziano
• La fragilità
• La sarcopenia
• Sindrome ipocinetica
• Il delirium
• Le cadute
• Le contenzioni
• Le scale di valutazione cliniche, assistenziali e riabilitative nel paziente
anziano: un linguaggio comune
• L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e
della Salute)
• Principali ausili assistenziali e riabilitativi nel paziente anziano
• Cenni di prescrivibilità (nomenclatore tariffario e proceduta prescrittiva)
• Le lesioni da decubito
• Le fratture femore: diagnosi, classificazione, tipologie di interventi, il
percorso frattura di femore
• L’osteoporosi
• Il paziente amputato di arto inferiore
• Il dolore: come orientarsi
• Artrite reumatoide
• Spondilite anchilosante
• Artrite psoriasica
• Polimialgia reumatica
• Osteoartrosi
• Fibromialgia
• Complex Regional Pain Sindrome
• Focus sull’incontinenza urinaria nell'anziano

Testi/Bibliografia

- Medicina riabilitativa. Medicina fisica e riabilitazione. Principi e pratica, Nino Basaglia , Idelson-Gnocchi, 2009

- Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), ultima edizione 2008 (disponibile gratuitamente online)

- “BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE
DELLA CONTENZIONE IN OSPEDALE” documento Servizio Sanitari Emilia-Romagna  (scaricabile gratuitamente online)

- PA 129 "Prevenzione e gestione evento caduta in ospedale" documento AUSL Romagna

- Linee Guida sulla gestione dell’Osteoporosi e delle Fratture da fragilità - commissione intersocietaria per l'osteoporosi   2017

- "30 domande e 30 risposte sull’osteoporosi" www.fondazioneosteoporosi.it

- Linee Guida CRPS Algodistrofia
(Sindrome Dolorosa Regionale Complessa) Regione Toscana 2017

- Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili (DPCM 12/01/2017)

- Incontinenza urinaria femminile- Manuale per la riabilitazione – Seconda edizione; Edi-Ermes Giraudo, Lamberti

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute in lingua italiana, con discussione di casi clinici e test di apprendimento.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) [file:///C:/Users/paola.taddei/Desktop/estate%202024/CdL%20FISIO%20COORDINATORE/20.6.25%20e%20segg%20MAILguideweb/(https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prima prova:

Esame scritto  con 28 domande aperte (definizioni e/o brevi riposte) per verificare le conoscenze apprese e la capacità di declinarle poi nell'attività pratica di fisioterapista. 

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 45  minuti.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

 

Seconda prova (facoltativa):

esame orale in data da definirsi  per completare la valutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cecilia Sedioli