75285 - TERAPIA OCCUPAZIONALE - (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cesare Diversi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla terapia occupazionale. Sa individuare le limitazioni delle abilità e della partecipazione alla vita sociale tramite i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa programmare ed attuare interventi di miglioramento dell'autonomia consentita dalle potenzialità residue nelle persone con disabilità.

Contenuti

Domotica, Barriere architettoniche, Adattamenti dell'ambiente domestico, normativa a sostegno della disabilità , Rampe consigliate 5% max 8% per superamento senza aiuto. Ascensore, elevatore , servoscala.

(rete CAAD , CRA , Acer, L. Reg. 29/'97 , L. 13/'89 , DM 236/'89)

Percorsi di fornitura ausili.

Cenni storici introduzione e principi teorici della Terapia Occupazionale.

La figura del Terapista Occupazionale: profilo professionale.

Tecnico Ortopedico e altri profili professionali sanitari e non, Tecnico Ausili .

Cenni Accreditamento. Legge 132/68.

Cenni compilazione impegnative,esenzione ticket.

Invalidità 118/1971, Legge 104 , Assegno di cura , Accompagnamento.

Valutazione della persona: concetti di funzione, autonomia, indipendenza, empowerment. Scala ADL e IADL.- Scale di valutazione di attività della vita quotidiana (FIM – Barthel - COPM) e per gli ausili (PIAds, Whom)

Autonomia locomotoria , sfinterica, controllo ambientale.

Metodiche di Terapia Occupazionale: ragionamento clinico e la memoria della storia di vita.

Tecniche, ausili e tecnologie per la comunicazione.

Comunicazione , CAA.

Approccio finalistico del modello biopsicosociale.

Nomenclatore e Metodo prescrittivo.

Definizione di ausili, ortesi e protesi.

Ruolo dei prodotti/tecnologie nel contesto ambientale come facilitatori.

Classificazione ISO 9999-2011

Nomenclatore Tariffario (DM 332/99); Testo, allegato (elenco 1-2-3) allegato 2.

- DPCM 12 GENNAIO 2017 : allegato 5.

-Linee di indirizzo regionali di assistenza protesica, ortesica e fornitura di ausili tecnologici.

Batterie ed ausili.

Ausili e posture

Approfondimenti del profilo professionale del fisioterapista:

Proporre l'adozione di protesi ed ausili, addestrare all'uso e

verificarne l'efficacia.

Accogliere e valutare le proposte dei pazienti.

-Linee di indirizzo di assistenza protesica, ortesica e fornitura di ausili tecnologici.

- Addestramento all’uso degli ausili più frequenti per il caregiver e per l'utente: sistemi antidecubito, sistemi di trasferimento e legati all’igiene , mobilità, applicazione tutori ed ortesi.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati :

Radaelli, Valsecchi, Caracciolo.

"Terapia occupazionale. Ausili e metodologie per l'autonomia" Raffaello Cortina editore 2008

Noemi Penna , Yuri Maritan .

“L’intervento in terapia occupazionale: dalla storia di vita al ragionamento clinico”. Ed. FrancoAngeli 2018


Devis Trioschi "Una casa su misura - Domande e risposte per migliorare l'accessibilità domestica"Download dal sito: www.ausilioteca.org

Maud Graff, Margot Van Melick, Marjolein Thijssen, Patricia Verstraten, Jana Zajec.

"Curare la demenza a domicilio: Indicazioni di terapia occupazionale per anziani e caregivers"

Edizione Italiana a cura di Andrea Fabbo. Ed.FrancoAngeli.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Esercitazioni pratiche sull'utilizzo e l'addestramento all'uso di ausili.

Esercitazioni con laboratorio in strutture specializzate inerenti la materia.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta di circa 60 min.  ed una prova orale.

Al superamento della prova scritta , il voto può essere confermato senza espletare la prova orale oppure perfezionato effettuando la prova orale.

Sarà possibile concordare valutazioni orali per perfezionare il risultato solo dopo il superamento della prova scritta.

Strumenti a supporto della didattica

SITOGRAFIA
www.siva.it
www.ausilioteca.org
www.handylex.org
http://www.who.int/classifications/icf

 

Pc, videoproiettore , ausili

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Diversi

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.