- Docente: Elisabetta Boatto
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 27/10/2025 al 05/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuazione dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali, modalità terapeutiche consone nell'ambito ortopedico, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell'intervento fisioterapico.
Contenuti
PRINCIPI DI VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA ORTOPEDICA:
anamnesi, raccolta dati, osservazione, ispezione, palpazione, valutazione del dolore, valutazione dell'escursione articolare, valutazione della forza muscolare, valutazione della sensibilità (se necessario), test specifici per ogni distretto.
Individuazione degli obiettivi terapeutici e STRATEGIE FISIOTERAPICHE indicate per il raggiungimento degli obiettivi
TRATTAMENTO FISIOTERAPICO E VALUTAZIONE SPECIFICA nelle principali patologie ortopediche di interesse fisioterapico di arto superiore e inferiore: fratture omerali prossimali, protesi di spalla, lesioni di cuffia, tendinopatia calcifica, instabilità di spalla, patologie di gomito, interventi polso e mano; fratture di femore e protesi d'anca, protesi di ginocchio, LCA, lesioni meniscali, lesioni di caviglia e piede
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.Testi/Bibliografia
Saranno fornite le slide presentate a lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. La valutazione terrà conto anche della capacità di ragionamento clinico nell'applicazione delle conoscenze acquisite. Inoltre si porrà attenzione all'uso appropriato della terminologia medico-scientifica e alla partecipazione attiva durante le lezioni.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Boatto