- Docente: Mauro Gatti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si prefigge l'obiettivo di analizzare gli elementi principali del processo di integrazione europea, con particolare riguardo alle implicazioni giuridiche da esso derivanti. Lo studente svilupperà la capacità di analizzare le principali implicazioni connesse alla struttura istituzionale ed all'azione dell'Unione europea, individuando di volta in volta gli effetti riconducibili all'operato delle sue istituzioni e dei suoi principali organi. Egli/ella sarà anche in grado di determinare complessivamente gli effetti che la normativa UE produce nell'ordinamento giuridico italiano e di illustrare le principali tendenze di riforma in atto a livello europeo.
Contenuti
Nella prima parte del corso, si analizzeranno i profili istituzionali del Diritto dell'UE, segnatamente:
1. Le fonti del Diritto UE
2. Le istituzioni dell'UE e le procedure decisionali
3. Il rapporto con gli Stati membri e il Diritto nazionale
4. La tutela giurisdizionale
Nella seconda parte del corso di affronteranno gli aspetti di diritto materiale dell'UE più significativi sul piano costituzionale, ovvero:
1. La tutela dei diritti fondamentali
2. La cittadinanza
3. Il mercato interno
4. Le relazioni esterne
Il programma dettagliato delle lezioni sarà pubblicato su Virtuale all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Gli/studenti frequentanti dovranno studiare, oltre al materiale affrontato in classe, il seguente volume:
- R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Torino, Giappichelli, V ed., 2022.
Gli/studenti non frequentanti dovranno studiare due volumi:
1. R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea, Torino, Giappichelli, V ed., 2022.
e
2. Uno dei seguenti volumi (a scelta):
- G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea – Parte speciale, Giappichelli, VI edizione, 2021, limitatamente ai capitoli I-V, oppure
-
- P. Manzini, Diritto antitrust dell'Unione europea, Giappichelli 2022, oppure
- A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Milano, CEDAM - Kluwer, 2021, limitatamente ai capitoli I-XI
Per le integrazioni, il programma è indicato sotto, v. sezione "Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento"
Metodi didattici
Il corso mira ad assistere gli studenti a sistematizzare il Diritto dell'UE, sviluppare un approccio critico alla studio delle norme dell'ordinamento europeo, e ad apprendere ad analizzare autonomamente le fonti europee e ad applicarle a casi concreti. Il metodo di insegnamento seguito combina l’inquadramento teorico, la discussione in classe, lo studio autonomo delle fonti da parte degli/delle studenti, e l'analisi di casi pratici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento degli studenti frequentanti sarà verificato costantemente mediante discussioni e dibattiti. L'esame finale consisterà in una interrogazione orale sul programma.
Il colloquio verterà, per gli studenti frequentanti, sugli argomenti oggetto del manuale di parte sostanziale (v. la sezione Testi/Bibliografia) e sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni, e riguarderà tanto gli aspetti teorici quanto l'applicazione delle norme a casi concreti. Per gli studenti non frequentanti, l'esame avrà ad oggetto gli argomenti di diritto istituzionale e materiale affrontati nei volumi indicati nella sezione sezione Testi/Bibliografia.
INTEGRAZIONI
Per le integrazioni di 3 CFU, è necessario studiare uno di questi volumi (a scelta):
- G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea – Parte speciale, Giappichelli, VI edizione, 2021, limitatamente ai capitoli I-V, oppure
- P. Manzini, Diritto antitrust dell'Unione europea, Giappichelli 2022, oppure
- A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, S. Marinai, F. Casolari (a cura di), Lineamenti di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Milano, CEDAM - Kluwer, 2021, limitatamente ai capitoli I-XI
Per le integrazioni superiori a 3 CFU, non relative al passaggio dal CLARA alla LMCU, si prega di contattare il docente, inviando documentazione relativa al programma dell'esame già sostenuto in materia di Diritto UE. Le richieste prive di tale informazione non saranno prese in considerazione.
Per le integrazioni di 5 CFU relative al passaggio dal CLARA alla LMCU il programma è:
- R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, ultima ed., G. Giappichelli Editore, Torino, limitatamente a: Introduzione; Parte prima; Parte seconda; Parte terza, limitatamente ai Capitoli I, II e III.
In ogni caso, la verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
A titolo meramente esemplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
- Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
- Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico predisposto dal docente (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) per i frequentanti verrà messo a disposizione tramite il servizio Virtuale.
Gli/le studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gatti