04875 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nei processi gruppali; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.

Contenuti

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire conoscenze in merito ai processi di gruppo nell'ottica teorica della Psicologia sociale e di comunità. Dopo una breve cronistoria critica del settore, verranno esaminati gli aspetti costitutivi di un gruppo: i processi di socializzazione di gruppo, lo sviluppo di gruppo (cioè i suoi cambiamenti nel tempo), i principali fenomeni dinamici, quali il sistema di status e i ruoli nel gruppo, la costruzione di norme implicite ed esplicite, le strutture e le reti di comunicazione, le varie modalità di esercitare la leadership. Verranno poi considerate le forze che tendono a mantenere unito il gruppo (conformità e coesione) e le forze che possono minacciarne l'unione (devianza, conflitti interni, processi scismatici).

Nella seconda parte del corso si affronterà più in specifico l'approccio della psicologia di comunità che valorizza i legami sociali come base per avviare processi psicosociali volti a produrre cambiamento. Si approfondiranno i concetti di senso di comunità, empowerment, promozione della partecipazione, e l'orientamento alla giustizia sociale allo scopo di fornire un quadro dell'approccio comunitario per la promozione del benessere e della salute, e il contrasto alle disuguaglianze.

Le abilità da conseguire riguardano la capacità di leggere più facilmente i fenomeni di gruppo, la consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo, la capacità di essere propositivi e costruttivi nelle dinamiche di gruppo.

Il programma comprende i seguenti argomenti:

  • il significato dell'appartenenza di gruppo nella vita umana
  • entrare in gruppo
  • i fenomeni strutturali di gruppo: status, ruoli, leadership, norme;
  • i fenomeni dinamici: coesione, conformità, devianza, conflitto;
  • prospettiva e costrutti chiavi della psicologia di comunità: empowerment, senso di comunità, partecipazione, reti e sostegno sociale
  • strategie partecipative di cambiamento

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame è distinto per chi frequenta le lezioni (almeno 70%) e chi non frequenta.

Bibliografia per chi frequenta le lezioni:

  1. Appunti presi a lezione e dispense (slides) da scaricare dalla piattaforma online Virtuale
  2. Articoli di ricerca e capitoli che verranno indicati durante le lezioni in relazione alle attività svolte durante il corso (esercitazioni e progetto di gruppo), da scaricare dalla piattaforma online Virtuale

Bibliografia per chi non frequenta le lezioni:

  1. G. Speltini, A. Palmonari, I gruppi sociali, Il Mulino (escluso capitolo 6)
  2. C. Arcidiacono, N. De Piccoli, T. Mannarini, E. Marta (a cura di), Psicologia di comunità Vol. 1: Prospettive e concetti chiave (cap. 1, 2, 5, 6, 7, 11), FrancoAngeli.
  3. Alcune dispense (slides e capitoli) da scaricare dalla piattaforma online Virtuale

Lə studentə Erasmus con una conoscenza limitata della lingua italiana sono pregati di contattare la docente per concordare programmi d'esame alternativi.

Metodi didattici

Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali e attività pratiche, tra cui esercitazioni individuali e di gruppo, role-playing e progetto di gruppo sui temi del corso. È fortemente incoraggiata l'interazione e la partecipazione attiva dellə studentə in aula: domande, riflessioni condivise e momenti di confronto rappresentano un supporto prezioso per lo studio individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per chi frequenta le lezioni

La verifica si articolerà in due parti:

  1. Presentazione orale, discussione e report di un progetto di gruppo svolto durante il corso (50% della votazione finale). L'obiettivo del progetto sarà di sperimentare alcuni strumenti di analisi dei bisogni nelle comunità, analizzare un problema a scelta e possibili soluzioni in relazione alla letteratura scientifica, e analizzare le dinamiche di gruppo durante l'esperienza alla luce dei contenuti trattati durante il corso. La valutazione del progetto terrà conto dei seguenti aspetti: (i) livello di conoscenza e di approfondimento critico della letteratura scientifica di riferimento e la sua applicazione nello sviluppo dei propri argomenti e nell'analisi delle dinamiche del proprio gruppo; (ii) ampiezza e profondità dell'analisi dei bisogni e del problema individuati, (iii) efficacia della presentazione orale e qualità della discussione. La presentazione dei progetti sarà svolta durante l'ultima lezione del corso. La valutazione verrà comunicata sulla piattaforma Virtuale appena possibile e in tempo utile per l'iscrizione all'appello d'esame di gennaio.
  2. Prova individuale scritta con due domande aperte (50% della votazione finale): una domanda su appunti e dispense fornite a lezione; una domanda su articoli e capitoli indicati durante le lezioni. Prima della fine del corso, sarà consegnata allə studentə una lista di possibili quesiti d'esame a fini esemplificativi. L'esito positivo è vincolato alla risposta a tutti e due i quesiti. La prova sarà svolta durante gli appelli di esame nelle sessioni regolari. 

La votazione sarà espressa in trentesimi, e sarà data dalla somma dei punti ottenuti nel progetto di gruppo e nella prova scritta. 

Per chi non frequenta le lezioni

L'esame consiste in una prova individuale scritta, con tre domande aperte su tutta la bibliografia da esame per non frequentanti: due domande sui due libri di testo (una per ogni testo); una domanda sulle dispense fornite. La votazione sarà espressa in trentesimi. L'esito positivo è vincolato alla risposta a tutti e tre i quesiti.

 

In entrambe le modalità la valutazione della prova scritta terrà conto non solo della completezza e della congruenza delle risposte, ma anche di competenze trasversali come:

  • l’uso preciso della terminologia
  • la capacità di descrivere esperimenti e approcci teorici
  • la chiarezza espositiva
  • la capacità di rielaborazione personale e di riflessione critica

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Negli appelli con molte persone iscritte, potrebbe non essere garantita la correzione entro l'appello successivo. Saranno comunque sempre garantiti almeno i sei appelli annuali a studentə.

Per lə studentə ERASMUS è prevista la scelta tra esame scritto o orale, sempre con le medesime modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides in PowerPoint. Potranno essere utilizzati video esemplificativi e quiz online per la discussione in aula.

Attività di ricerca legate al progetto di gruppo possono richiedere che lə studentə abbiano notebook o tablet personali a disposizione.

 

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iana Ivanova Tzankova